incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Strumenti per immaginare il futuro

      immaginare il futuro

      Strumenti per immaginare il futuro

      Immaginare il futuro è il modo migliore per far sì che si realizzi.

      Quando fissiamo obiettivi e immaginiamo scenari possibili, diamo il via a un meccanismo virtuoso: vedere che cosa ci aspetta ci motiva e ci spinge ad agire per raggiungere quei traguardi.

      Dicembre è il mese per eccellenza in cui si fanno bilanci e si definiscono buoni propositi per l’anno nuovo. Ma per far sì che si avverino è necessario fare in modo che si trasformino in obiettivi concreti, sostenuti da piani di azione realizzabili e da intenzioni autentiche.

      Non basta domandarsi che cosa desideriamo per noi: bisogna andare più a fondo, liberarsi da convinzioni limitanti e dalla paura del giudizio degli altri, per trovare ciò che ci motiva veramente e capire con certezza la direzione che vogliamo dare alla nostra vita.

      Esistono moltissimi strumenti per aiutarti a pianificare il tuo futuro: oggi te ne presento alcuni.

      100 cose che hanno reso bello l’anno passato

      Per prima cosa ti suggerisco un esercizio che ho trovato sul blog di Austin Kleon. Dal 2014 lui pubblica ogni anno una lista di 100 cose che lo hanno reso più piacevole.

      Queste liste – ha scritto in una sua recente newsletter “richiedono una discreta quantità di retrospettiva, andando a ritroso tra i vecchi quaderni, le newsletter, il mio blog e i social media. Ho appena aperto il mio diario di gennaio e ho visto i miei propositi per il 2022: vedere di nuovo l’Oceano Pacifico (fatto!), comprare una bicicletta (sì!), costruire uno studio (finalmente!) e scrivere un nuovo libro (ops!). Credo che mi restino ancora 29 giorni, ma 3 su 4 non è male…”.

      Ti consiglio di partire da questo esercizio per:

      1. capire quante cose hai realizzato quest’anno
      2. esercitare la gratitudine per tutto quello che hai già
      3. immaginarti che cosa – di ciò che non hai fatto – vuoi portarti nell’anno nuovo

      Il Mandala della Gratitudine

      Sempre in tema di gratitudine, puoi provare a fare il tuo Mandala della Gratitudine, suggerito da Michal Korzonek sul blog “Journal Smarter”.

      Può utilizzarlo come parte della tua review dell’anno passato, in modo da prepararti a fare piani per quello che sta per iniziare. Le istruzioni da seguire sono semplici:

      • Disegna un mandala sul tuo diario assicurandoti di lasciare molto spazio vuoto
      • Se vuoi medita per qualche minuto e poi pensa alle persone per cui sei più grato
      • Scrivi i nomi di queste persone all’interno del mandala
      • Scrivi poi una lettera o un messaggio alle persone che si trovano all’interno del tuo Mandala della Gratitudine. Non è necessario scrivere a ogni singola persona: scegli quelle che sono state più importanti per te, oppure raggruppale in categorie e scrivi a più persone contemporaneamente.

      Il potere del Tre

      Lisa Jacobs qualche tempo fa nella sua newsletter ha parlato di una “formula” per pianificare ciò che desideri dividendolo in tre: 3 settimane, 3 mesi e 3 anni.

      Ecco come funziona:

      1. elenca ciò che vorresti realizzare prima della fine dell’anno oppure, se stai facendo questo esercizio a ridosso del Capodanno, chiediti, delle cose che non sei riuscito a portare a termine, che cosa vorrei fare. Prova a domandarti dove ti ritroveresti tra tre anni se tu, oggi, ti impegnassi per ottenere quel risultato.
      2. ora chiediti che cosa devi fare nei prossimi tre mesi per portare avanti il tuo piano. In questo modo avrai un elenco di attività e compiti da fare, che ti aiuteranno a rimandere in linea con i tuoi obiettivi annuali.
      3. infine domandati cosa dovrai fare nelle prossime tre settimane per fare progressi. Questa è la tua lista di cose da fare nell’immediato! Ti aiuterà a sentirti motivato e a riprendere il tuo impegno nei confronti di quegli obiettivi che sono ancora importanti per te ma che, per qualche motivo, non avevi ancora portato a termine.

      Questo è un buon punto di partenza per lasciarti alle spalle ciò che non ti interessa più e per portare con te nel nuovo anno solo i desideri che vuoi realizzare davvero. Inoltre ti fa mettere in modo perché ti spinge ad agire subito verso un traguardo, infondendoti fiducia.

      Altre risorse utili per immaginare il futuro

      Ci sono moltissimi altri esercizi che possono essere utili per immaginare il futuro. Alcuni li faccio ogni anno, altri li prendo e li abbandono, a seconda del mood del momento. Ne ho raccolti alcuni che puoi fare e che magari non conosci ancora: così quest’anno puoi cimentarti con qualcosa di nuovo e provare metodi inediti…

      • Year Compass è un pdf che puoi scaricare (il sito è in inglese ma puoi fare il download del pdf in italiano) e che contiene alcune domande per riflettere sul passato e programmare i tuoi obiettivi futuri.
      • Susanna Conway pubblica ogni anno dei pdf scaricabili gratuitamente per definire la tua parola dell’anno, fare una review dei tuoi obiettivi e pianificare i tuoi nuovi propositi.
      • Fai una Vision Board: ti spiego come fare in questo articolo d’archivio, che ti aiuta a passare dall’intenzione all’azione.
      • Scarica il workbook Le 12 notti di Alessia Savi: ti serve per allenare la tua creatività, trovare l’ispirazione e farti coccolare attraverso piccoli rituali. Per fare un viaggio alla scoperta di ciò che desideri.
      • Il tuo anno quiet di Silvia Lanfranchi “non è un’agenda e non è un planner” come scrive lei stessa sul suo sito. Silvia lo definisce un “diario operativo” che ti aiuta a riflettere e a decidere cosa vuoi fare (e naturalmente a farlo). Puoi usarlo per riflettere sul 2022 e immaginare il tuo 2023 e sarà il tuo compagno fedele per tutto l’anno, aiutandoti a tenere traccia dei tuoi progressi.

      Spero che questi suggerimenti ti siano utili, e se hai altre risorse da consigliarmi scrivimi!

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797