
La routine creativa
Sii ben ordinato nella tua vita, e ordinario come un borghese, in modo da poter essere violento e originale nel tuo lavoro.
Gustave Flaubert
Routine e creatività sembrano essere due termini in contrasto. In realtà è proprio grazie alle abitudini e all’attenersi a un “rigido” programma, che i più famosi artisti, musicisti e scrittori sono riusciti a eccellere nel loro lavoro e a lasciarci opere di straordinaria bellezza. Lo scrittore Mason Currey ha raccolto la routine creativa di grandi personaggi della letteratura, dell’arte, della musica, della filosofia ecc nel suo libro “Riti quotidiani: come lavorano gli artisti”, studiando i loro diari o le loro lettere. Tutti erano abitudinari e seguivano una ferrea disciplina, che è quello che ci vuole per vivere una vita creativa. Il giornalista del Guardian Oliver Burckeman ha scelto dal libro di Currey 6 rituali in particolare che possiamo introdurre nella nostra vita se vogliamo essere più creativi. Ecco quali sono:
- Svegliarsi presto al mattino
- Non rinunciare al posto fisso
- Fare lunghe passeggiate
- Attenersi a un programma
- Lavorare ovunque
- Consumare sostanze eccitanti (non per forza stupefacenti, va benissimo il caffè!)
Questi sono, in linea generale, alcuni consigli di cui puoi tenere conto per creare la tua routine creativa. Ma ora vediamo come costruirla nei minimi particolari…
CREARE LA PROPRIA ROUTINE CREATIVA
Se vuoi imparare ad allenare la tua creatività impara ad attenerti a una routine creativa. E quale momento migliore delle vacanze per inventarsene una e sperimentarla facendola poi diventare un’abitudine da portarsi dietro per il resto dell’anno? In ferie abbiamo più tempo, e iniziare una routine creativa è sicuramente più semplice. Una volta interiorizzata si trasformerà in un’abitudine che non ci costerà troppa fatica, e che quindi porteremo avanti anche nei mesi futuri. In questo post trovi alcuni suggerimenti per costruire la tua, ma prima ecco qualche consiglio per far sì che sia facile da mantenere:
- parti con qualcosa di facile – non caricarti di troppe cose che sai già ti costeranno fatica nei mesi a venire; ora sei in vacanza e puoi sperimentare con più agio, ma ricordati che l’obiettivo della routine creativa è di diventare un’abitudine, quindi non deve essere troppo difficile da seguire;
- scegli poche cose, ma buone – ti verranno sicuramente tantissime idee su cosa potresti fare, ma non metterle tutte nella tua routine; il rischio è di caricarti troppo e di non riuscire a mantenere le buone abitudini introdotte in vacanza. Tieni quindi conto anche del tempo che effettivamente avrai una volta ritornato al lavoro;
- trovati dei supporter – utile, ma non obbligatorio: se vuoi puoi condividere la tua routine creativa con qualcuno che ti possa supportare e aiutarti a non mollarla alla prima difficoltà;
- se “sgarri” rimonta subito in sella – può capitare di saltare per un giorno la propria routine, ma l’importante è che tu la riprenda subito quello successivo; altrimenti il rischio è che tu non riesca più a riprenderla e decida di mollarla definitivamente.
QUALCHE IDEA PER LA TUA ROUTINE CREATIVA
La nostra mente creativa lavora sia di giorno che di notte. Anche a livello inconscio siamo in grado di “creare”, quindi è importante allenarci anche nel sonno. Tranquillo! Niente di troppo faticoso. Con questa introduzione voglio solo chiarirti perché è importante avere una routine creativa mattutina ma anche averne una serale. Per poter approfittare anche del sonno per allenare la tua creatività e trovare soluzioni originali e innovative ai tuoi problemi.
Di seguito trovi alcuni suggerimenti per costruire la tua routine creativa.
10 minuti dopo che ti sei svegliato
- scrivi le Pagine del mattino
- scrivi una pagina del tuo journal (se le Pagine del mattino sono troppo impegnative)
- fai un po’ di esercizio
- pensa alle cose belle che vuoi che accadano oggi
- pianifica la tua giornata
- medita
- leggi
- decidi quale piccola attività creativa farai oggi (niente di impegnativo, bastano pochi minuti al giorno da dedicare a un atto creativo: cucinare, fare giardinaggio, colorare, scrivere, suonare, esplorare la tua città o un luogo sconosciuto, entrare in una chiesa e ammirare gli affreschi…)
- segui un challenge (di fotografia o altro) e “lavora” alla sfida di oggi
10 minuti prima di andare a dormire
- scrivi una pagina del tuo journal
- prenditi cura di te con un rituale di bellezza che ti rilassi
- pensa a come è andata la tua giornata e a come l’avresti potuta migliorare
- scrivi da 3 a 5 cose per cui sei grato
- pensa ai tuoi obiettivi a medio e lungo termine e a cosa stai facendo per realizzarli
- pensa a una domanda per cui vorresti trovare una risposta (non devi dartela, semplicemente vai a dormire e attendi che “la notte porti consiglio”; di questo esercizio parlo anche nel post sul Dream Journal)
- lascia il cellulare in carica in un’altra stanza, così al risveglio non cederai alla volta di guardarlo subito
- colora (ci sono in commercio tantissimi libri da colorare per adulti, non hai che l’imbarazzo della scelta)
Ricordati: non devi per forza fare tutto, ma attieniti a una ruotine creativa mattutina e a una serale. Alla sera cerca di inserire attività che ti rilassano e che possono favorire un buon sonno; mentre la mattina datti la carica per affrontare al meglio la giornata. Scegli poche attività: l’importante è che siano quelle che ti piacciono o ti incuriosiscono di più, che non ti spaventano e che pensi di riuscire a portare avanti anche nei mesi a venire… Accetta una piccola sfida e cerca di andare un po’ fuori dalla tua comfort zone, inserendo nella tua routine creativa anche cose che non pensi di essere capace di fare. Fidati del tuo istinto e vedrai che saprà scegliere l’attività più giusta per te.
Ha qualche altra idea su cosa inserire nella tua ruotine creativa che vuoi condividere? Lasciami un commento!
E se ti interessa approfondire l’argomento e dedicare la tua pausa estiva ad allenare la tua creatività perché non ti iscrivi al mio corso online per Accademia della Felicità “Rendi più creativa la tua vita”?