incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Migliorare la tua intelligenza emotiva con il journaling

      migliorare la tua intelligenza emotiva

      Migliorare la tua intelligenza emotiva con il journaling

      Essere emotivamente intelligenti significa saper integrare pensieri ed emozioni per prendere decisioni più efficaci. Ma come puoi migliorare la tua intelligenza emotiva?

      Grazie al Journaling, che come sai è uno degli strumenti che ritengo più utili per la propria crescita personale, e che si dimostra particolarmente efficace quando si vuole andare a lavorare sul proprio quoziente emotivo.

      Sul mio blog ti ho già parlato del Mood Journal, un tipo di diario che ti permette di prenderti cura della tua salute mentale analizzando in profondità ciò che provi per trovare le risposte che cerchi.

      Oggi approfondiamo insieme il discorso, cercando di capire in particolare quali tecniche e prompt di journaling possono aiutarci a sviluppare e allenare la nostra Intelligenza Emotiva.

      Le principali competenze di Intelligenza Emotiva

      Quello dell’Intelligenza Emotiva è un concetto che è diventato famoso all’inizio degli Anni ‘90 grazie al lavoro di Daniel Goleman. Ma prima di lui – che sicuramente ha avuto il pregio di introdurre il concetto alle masse – sul tema avevano già lavorato ricercatori e scienziati come ad esempio Peter Salovey, John Mayer, e Howard Gardner (che ha teorizzato le Intelligenze Multiple).

      Goleman ha sintetizzato le competenze che sono coinvolte nell’Intelligenza Emotiva, che sono:

      1. la consapevolezza di sé (Self Awarness)
      2. l’empatia (consapevolezza di sé e degli altri)
      3. l’autocontrollo (Self Management)
      4. le abilità sociali

      Possiamo lavorare su ciascuna di queste quattro aree e sviluppare di conseguenza il nostro quoziente emotivo grazie al Journaling. Ma perché dovremmo farlo? Molti studi hanno rilevato che il quoziente intellettivo determina solo per il 25% la realizzazione di una persona. Mentre si è scoperto che l’Intelligenza Emotiva è il maggiore predittore di successo: più del 50% della performance individuale ed organizzative, infatti, è spiegata dal quoziente emotivo. Le abilità sociali ed emotive sono più importanti del QI nel determinare il successo e il prestigio professionale. Perciò, come possiamo assicurarci che il nostro QI e il nostro QE siano bilanciati e che lavorino insieme? La scrittura è uno strumento di apprendimento e conoscenza di sé estremamente potenziante, che può determinare la nostra realizzazione.

      Ecco come puoi lavorare sulle competenze di Intelligenza Emotiva grazie al Journaling.

      Consapevolezza di sé

      Il Journaling ci aiuta a essere maggiormente consapevoli dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, consentendoci ad esempio di gestire lo stress che proviamo quando non riusciamo a comprendere a fondo i nostri sentimenti.

      Secondo Goleman tutti i cambiamenti inizino proprio dalla consapevolezza di sé. Tenere un diario ci aiuta a comprendere meglio i nostri punti di forza e di debolezza, e a essere più consapevoli di chi siamo e di cosa desideriamo per noi. Per lavorare sulla propria Self Awarness grazie al Journaling possiamo:

      • Scrivere ciò che proviamo e riflettere sui nostri sentimenti
      • Capire se le nostre emozioni sono congruenti con le nostre reazioni e con i nostri comportamenti
      • Comprendere quali sono i nostri punti di forza e imparare a sfruttarli al meglio

      Empatia

      Scrivere un diario ci permette di riflettere su ciò che facciamo, su come ci comportiamo e anche sulle nostre relazioni con gli altri. Mettere per iscritto i nostri sentimenti per esaminarli ed esplorarli ci aiuta anche ad assumerci la responsabilità di capire come le nostre emozioni si ripercuotono sugli altri e di comprendere come gli altri possano sentirsi a loro volta.

      Scrivere ci aiuta anche a prendere decisioni più ponderate, perché ci permette di rallentare e ascoltarci nel profondo, per migliorare la nostra capacità decisionale. Questo ha un forte impatto sulla nostra relazione con gli altri, infatti ci aiuta a elaborare meglio i conflitti, le frustrazioni e le dinamiche complesse che si possono instaurare con le persone che ci stanno intorno.

      Puoi utilizzare il Journaling per allenare la tua empatia con questo esercizio:

      • Fai un elenco dei diversi ruoli che ricopri al lavoro e nella vita personale
      • Come ti senti in ciascun ruolo?
      • Cosa funziona?
      • Che cosa non funziona?
      • Cosa vorresti cambiare?

      Autocontrollo

      Il Journaling è uno strumento utilissimo per auto-organizzarci. Scrivere ci permette di identificare ciò che pensiamo, di notare ciò che proviamo e di decidere come agire in modo più consapevole e intenzionale.

      L’autocontrollo ha a che fare con la nostra capacità di rispondere alle situazioni e agli altri, di essere flessibili e di mantenerci positivi. Prova a riflettere sulle tue abilità di Self Management rispondendo a queste domande sul tuo diario:

      • Quando è stata l’ultima volta che hai avuto una reazione emotiva impulsiva?
      • Quale impatto ha avuto su di te e sugli altri?
      • Se l’impatto è stato negativo, cosa faresti di diverso la prossima volta?
      • Se l’impatto è stato positivo, cosa faresti di più la prossima volta?
      • Cosa vorresti che restasse invariato in una situazione simile?

      Abilità sociali

      Saper gestire al meglio le nostre emozioni in ambito sociale ci permette di trattare con efficacia i conflitti, le interazioni, i problemi di comunicazione con gli altri. Le competenze sociali ci aiutano a sviluppare la nostra empatia e a comprendere i bisogni di colleghi, clienti, amici, parenti ecc…

      Per riflettere su questa competenza prova a fare questo esercizio:

      • Fai un elenco delle tue principali relazioni, a casa e al lavoro.
      • Quanto credi di ascoltare ogni persona del tuo elenco?
      • Come valuti la qualità delle tue interazioni e della comunicazione con ciascuna persona della tua lista?
      • Qual è il tuo linguaggio del corpo quando comunichi con ogni persona?
      • Come vorresti migliorare o far progredire il tuo rapporto con ciascuna persona della lista?
      • Cosa potresti fare di più o fare in modo diverso?
      • Quanto sei disposto a farlo?

      Se ti interessa approfondire il tema dell’Intelligenza Emotiva ti ricordo che puoi intraprendere un percorso di coaching individuale o di gruppo con me, oppure iniziare da un assessment, che ci permetterà di capire quanto è sviluppato il tuo quoziente emotivo e quali sono le competenze che hai bisogno di allenare in questo momento per raggiungere i tuoi obiettivi. Scrivimi per fissare un incontro zero, gratuito e senza impegno, per capire se e come posso aiutarti.

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797