incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Imparare a navigare le emozioni per affrontare il fallimento

      Navigare le emozioni

      Imparare a navigare le emozioni per affrontare il fallimento

      Navigare le emozioni significa prendere pieno possesso della tua vita.

      Pensaci: ti piacerebbe imparare ad affrontare il fallimento o le difficoltà che incontri, con maggiore consapevolezza, prendendo le decisioni più giuste per te?

      L’Intelligenza Emotiva ti aiuta a sviluppare quelle competenze che ti permettono di rispondere in modo intenzionale a ciò che ti accade, invece di reagire o di vivere con il “pilota automatico” inserito. Navigare le emozioni è una di queste competenze.

      Togli il pilota automatico

      Quando nell’ambito dell’Intelligenza Emotiva parliamo di auto-consapevolezza, indichiamo la capacità di riconoscere le proprie emozioni comprendendone le cause che le hanno generate e i loro effetti sulle persone. Saper interpretare il significato delle emozioni e riconoscerne l’intensità ci aiuta a comprendere anche sentimenti complessi. E a capire se in alcune occasioni ricorriamo a comportamenti consolidati, che adottiamo in modo automatico ma che non sempre si rivelano essere ottimali.

      Questo significa avere il pilota automatico inserito: accade quando reagiamo a una situazione con un comportamento che conosciamo, che magari ci fa sentire a nostro agio, ma che alla fine non è così funzionale a ciò che vogliamo ottenere.

      Siamo abituati a reagire a certe situazioni mettendo in atto alcuni schemi o pattern che magari in passato hanno anche funzionato, ma che non è detto funzionino in tutte le situazioni. Ecco perché è importante riconoscere questi comportamenti e scardinarli: per prendere decisioni più giuste in ogni circostanza e diventare quindi più intenzionali nelle nostre scelte.

      Trasformare le emozioni in risorse strategiche

      Quando impariamo a riconoscere gli schemi che adottiamo abitualmente possiamo passare dal reagire al rispondere alle situazioni, trasformando le emozioni in risorse strategiche. Lo possiamo fare se sviluppiamo la nostra capacità di navigare le emozioni.

      Il vantaggio che otteniamo è una maggiore consapevolezza, equilibrio e determinazione. Invece di considerare le emozioni qualcosa da tenere sotto controllo o addirittura da sopprimere, iniziamo a considerarle come dati preziosi che ci permettono di interpretare meglio la realtà, esprimere noi stessi e prendere decisioni più giuste.

      In questo modo le emozioni diventano nostre alleate: navigarle ci permette di integrarle con il pensiero per scegliere come agire in modo ottimale in ogni situazione. Questo ci aiuta ad avere relazioni migliori con noi stessi e con gli altri.

      Pensa a una situazione in cui ti sei ritrovato a reagire e poi ti sei pentito di ciò che hai fatto. Succede più spesso di quanto crediamo. Un esempio tipico è quando siamo arrabbiati o frustrati per qualcosa e nostro figlio, il nostro compagno o un collega fa o dice qualcosa che ci porta ad avere una reazione spropositata. Alziamo la voce, inveiamo contro di lui senza un motivo reale, e alla fine ci sentiamo mortificati per essercela presa eccessivamente con qualcuno che in realtà non c’entrava niente.

      Imparare a navigare le emozioni significa evitare reazioni di questo tipo e imparare ad agire in modo più intenzionale. Prendere cioè pieno possesso della propria vita senza farsi trascinare dalle emozioni ma rendendole nostre alleate.

      Come navigare le emozioni

      Ecco gli elementi che ti permettono di sviluppare la tua capacità di navigare le emozioni:

      1. Valuta – cerca di capire cosa stai provando; identifica le tue emozioni, a mente o ad alta voce;
      2. Esplora – riconosci che non esistono emozioni buone o cattive: quello che provi ti permette di raccogliere dati per capire come è giusto agire. Parti ad esempio dal sostituire frasi come “sono frustrato” con “mi sento frustrato”. Tu non sei ciò che provi, e prendere distanza dalle tue emozioni ne riduce la portata e ti permette di osservarle in modo obiettivo. Le emozioni hanno una natura temporanea e ti forniscono informazioni preziose su te stesso e sul mondo: prenderti una pausa per osservarle ti aiuterà a tenerle “sotto controllo”;
      3. Trasforma – ora che hai osservato le tue emozioni e raccolto tutte le informazioni che ti servono, sei pronto per usarle come tue alleate per essere più consapevole e orientato verso i tuoi obiettivi.

      Imparare a navigare le tue emozioni non è semplice, richiede allenamento ma è assolutamente alla tua portata. Questa competenza di Intelligenza Emotiva si rivela particolarmente utile quando hai a che fare con situazioni negative, come ad esempio il fallimento. In questi casi è facile farsi prendere dallo sconforto e reagire alla situazione adottando comportamenti che però non sono funzionali alla nostra crescita o ai traguardi che ci siamo prefissati.

      Prenditi il tempo per rispondere ai tuoi errori: osservali ed osserva ciò che provi; raccogli tutte le informazioni utili che derivano dalle tue emozioni e sulla base di quelle prendi le decisioni più giuste per te in quel momento.

      Se ti interessa allenare la tua Intelligenza Emotiva puoi iniziare da un assessment: ci permette di “fotografare” la situazione in cui ti trovi ora, e di indagare le competenze che puoi rafforzare o migliorare per ottenere i risultati che desideri.

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797