incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Definire l'identità del tuo Business

      Definire l’identità del tuo Business

      A fine gennaio Valeria Farina mi ha invitata a partecipare a uno dei Breakfast Club organizzati nel suo posticino Le Spezie Gentili, per proporre ai freelance presenti qualche riflessione ed esercizio su come esprimere la propria identità sui social. Quando ho preparato questa mini-lezione ho preso un po’ di appunti sul mio quaderno, partendo dal concetto di voce e di tono di voce.

      La comunicazione sui social è tanto più efficace quanto più siamo in grado di esprimere la nostra identità. Per farlo ci dicono spesso che dobbiamo trovare la nostra voce. Ma che cos’è la voce di un business?

      VOCE = l’espressione della personalità del tuo brand; l’insieme dei valori che esprime.

      Il TONO di voce è invece il modo in cui esprimi la tua voce, cioè i tuoi valori. Ma mentre la voce rimane generalmente sempre quella una volta che l’abbiamo identificata, il tono può cambiare anche a seconda dei diversi canali. Anzi, è opportuno che sia così.

      Durante il Breakfast Club ho proposto qualche esercizio per identificare la propria voce, e dalla discussione che ne è scaturita sono emerse alcune cose che vorrei condividere con te.

      I tuoi valori e quelli del tuo business

      Definire l’identità del tuo business è fondamentale. Le persone vogliono sapere che cosa rappresenta il tuo brand, su quali valori si basa, a quali principi si ispira. Diventeranno tuoi clienti se si sentiranno vicini a te, se sapranno che condividete gli stessi valori.

      Identificare e poi comunicare con chiarezza i valori del tuo business è più facile di quanto credi. Parti da quelli che sono i tuoi valori come persona. Diciamocelo: sei maggiorenne e vaccinato, a quest’ora avrai già deciso quali sono i principi che ti guidano. Fanne un elenco. Ora identifica quelli che rappresentano, oltre che te stesso come persona, anche la tua attività, il tuo modo di lavorare. I valori del tuo business non sono altro che un sottoinsieme dei tuoi valori personali. Facile no?

      Questo che cosa significa? Che la tua attività non esprimerà tutti i tuoi valori, ma questo non significa che tu non li abbia. Devi solo riflettere su quali sono quelli più importanti per il tuo business. Ti faccio un esempio pratico. Quando stavo sviluppando il progetto delle Coaching in a Box ho parlato con una collega delle fasi di produzione. E le ho raccontato che stavo collaborando con una grafica esperta di stampa per definire le dimensioni delle varie componenti, in modo da ottimizzare l’utilizzo della carta. Lei – giustamente – mi ha suggerito di raccontarlo anche sui social, sottolineando questa particolare attenzione non solo al risparmio, ma anche alla questione ecologica. Io non l’ho fatto. Perché il mio brand non ha tra i suoi valori l’ecologia. Significa che sono un’amante degli sprechi e che passo il mio tempo libero ad abbattere alberi nella Foresta Amazzonica? Assolutamente no! Faccio la raccolta differenziata dei rifiuti, cerco di limitare gli sprechi e l’utilizzo della plastica, ma l’ecologia non è uno dei valori-guida del mio business.

      Penso che dobbiamo avere il coraggio di fare una selezione. Non possiamo basare l’identità del nostro business su tutti i bei valori di cui potremmo vantarci o che sentiamo di dover avere come esseri umani. Quello che otterremmo sarebbe solo una gran confusione. Il nocciolo della questione è saper scegliere. Scegliere i valori che più ti rappresentano come brand, e basare la tua comunicazione su di essi. In questo modo non darai l’impressione di avere il piede in 100 scarpe (o, se vogliamo dirla più terra a terra, di essere un gran paraculo).

      Come vuoi essere ricordato?

      Un altro punto importante nella definizione della propria identità come brand, riguarda gli aggettivi con cui vorremmo essere descritti. E quelli che non vorremmo assolutamente fossero usati quando si parla di noi.

      Come vuoi che ti ricordino le persone?

      Che reputazione vuoi avere?

      Anche in questo caso prova a fare un elenco di aggettivi. Scegli quelli che ti sembrano i più importanti, quelli a cui non vorresti mai rinunciare. Arriva a considerarne 5, massimo 6. Complimenti: insieme ai tuoi valori, questi 5 o 6 aggettivi rappresentano la tua voce!

      Anche in questo caso voglio raccontarti qualcosa di personale. Per farti capire che scegliere non ti priva di nulla. Anzi, ti facilita il compito. E che è fondamentale prendere posizione. Altrimenti rischi di essere uguale a tutti gli altri.

      Al Breakfast Club abbiamo condiviso gli aggettivi con cui vorremmo essere descritti, e a un certo punto una persona ha detto “empatica”. Ti sembrerà strano, ma io non voglio essere descritta come empatica, nonostante di professione faccia la coach. Questo non significa che non lo sono. O che sono una brutta persona. Semplicemente voglio essere ricordata prima di tutto per altre cose. Sono altri gli aggettivi con cui voglio essere descritta dai miei coachee o dai miei potenziali clienti. Rinunciare ad altri stupendi aggettivi, ugualmente utili e accattivanti, non mi toglie nulla. Mi aiuta solo ad essere più focalizzata sulle cose che per me (e per il mio business) sono più importanti, e a distinguermi dai miei competitors. Quello che può davvero differenziarci dagli altri è chi siamo. Un elenco infinito di aggettivi con cui possiamo sperare di farci ricordare non ci aiuta a distinguerci dalla massa: ci rende semplicemente uguali a tutti gli altri. Perciò prendi il coraggio a due mani e dai una bella sforbiciata alla tua lista di aggettivi. Poi scrivili su un post it che appiccicherai allo schermo del tuo computer. Ti servirà come una sorta di check list ogni volta che scriverai un articolo per il tuo blog o un post sui tuoi social: stai esprimendo uno o più d’uno dei tuoi valori o degli aggettivi che ti descrivono?

      Vuoi saperne di più?

      Se vuoi approfondire l’argomento e capire come puoi esprimere la tua identità anche attraverso i prodotti e i servizi che offri, il 28 febbraio organizzo un workshop dedicato proprio a questo. Sarà un corso estremamente pratico, durante il quale capiremo come fare in modo che le nostre proposte siano coerenti con i nostri valori e dove analizzeremo le offerte di ciascun partecipante, per capire come migliorarle. Ogni iscritto avrà a disposizione una consulenza specifica di almeno 30 minuti, e per questo motivo i posti sono limitatissimi. Alcuni sono già stati presi: se non vuoi perdere il tuo visita subito il mio sito e iscriviti!

       

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797