incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Cos’è lo storyboard e come utilizzarlo per il tuo business

      storyboard

      Cos’è lo storyboard e come utilizzarlo per il tuo business

      Lo storyboard è una sequenza lineare di illustrazioni utilizzata per creare una storia. Si utilizza spesso in pubblicità o nella realizzazione di video: è un sistema che permette di mettere in ordine i concetti che si vuole trasmettere, visualizzandoli passo per passo.

      Lo storyboard può diventare uno strumento strategico per il tuo business perché ti può aiutare a “visualizzarlo” in maniera più chiara, pianificandone lo sviluppo.

      Esattamente come questa tecnica viene utilizzata nel cinema per costruire un contenuto e verificare che funzioni prima di partire con la produzione effettiva, così può essere usata anche per il tuo business. Ti permette infatti di:

      • chiarire i passaggi fondamentali per la sua crescita
      • metterli in ordine logico
      • identificare i momenti critici e il modo in cui possono essere superati

      ancora prima di fare un investimento.

      Walt Disney è stato uno dei primi ad aver imparato la tecnica dello storyboarding e ad averla poi introdotta nella sua compagnia come processo propedeutico alla produzione dei grandi film che hanno portato l’azienda al successo. Lo storyboard permetteva a Disney di condividere e far comprendere la visione complessiva del progetto a tutto il personale coinvolto nella produzione.

      Storyboarding per il tuo business

      Anche tu puoi utilizzare lo storyboarding per rendere più chiara la visione del tuo business, ma anche per:

      • progettare l’esperienza che vorresti il tuo cliente provasse quando si approccia al tuo brand
      • presentare nuovi progetti, prodotti o servizi

      Vuoi provare a costruire uno storyboard per il tuo business? Ecco come fare!

      1. Per costruire uno storyboard per il tuo business devi prima di tutto pensare a che cosa vuoi “visualizzare”: lo sviluppo della tua attività nel prossimo anno? Il lancio di un nuovo prodotto? L’utilizzo di una nuova piattaforma che stai sviluppando Cerca di essere specifico e di focalizzarti su un argomento alla volta, per non fare confusione. Lo storyboarding ti aiuta a focalizzare un processo, ma se mischi troppi elementi rischi di perdere il focus e di non riuscire a fare chiarezza.
      2. Una volta che hai identificato l’argomento, procurati un blocchetto di post-it o dei foglietti su cui scrivere o disegnare i concetti o i passaggi principali. Parti da un immagine o da una parola: qual è quella che ti fa venire subito in mente il tuo business? Qual è la prima immagine che vorresti trasmettere ai tuoi clienti? Disegna la parola o l’immagine sul primo foglietto o post-it: ricordati che non stai creando un’opera d’arte e che basta anche uno scarabocchio. L’importante è che evochi in te un concetto ben preciso, da cui partirai per costruire il tuo storyboard.Dedica del tempo a individuare le immagini e le parole chiave che vuoi trasmettere, in modo da poterle poi trasformare in una storia e condividerla.
      3. Continua a “navigare” attraverso le immagini. Scrivi altre parole chiave o disegna immagini che rappresentano la storia che vuoi raccontare sul tuo business. A questo punto non occorre che ci sia un senso logico: produci rappresentazioni visive dei passaggi che vuoi raccontare, e poi le metterai in ordine in un secondo momento.
      4. Metti sul tavolo tutti i tuoi post-it o i tuoi foglietti e prova a vedere se ce n’è qualcuno che è superfluo e che non ti serve veramente per raccontare la storia. Conserva solo le immaigini che ritieni essenziali.
      5. Metti in ordine i singoli post-it o foglietti e prova a raccontare ad alta voce la tua storia. Potresti accorgerti che alcuni passaggi che hai scartato erano in realtà essenziali per il tuo racconto o, al contrario, che alcune immagini che hai conservato non dicono nulla di interessante e che puoi farne a meno. A questo punto potrebbero anche emergere passaggi che hai “saltato” e che invece sono importanti per costruire la storia in modo logico: puoi sempre scriverli o disegnarti su altri post-it o foglietti.

      Questa tecnica ti aiuta sia a costruire il tuo business in modo strutturato e chiaro, sia a raccontarlo agli altri in modo efficace. Puoi utilizzarla anche per preparare degli speech: le immagini ti aiuteranno anche a memorizzare più velocemente il tuo discorso.

      I vantaggi dello storyboard

      I vantaggi dello storyboard sono diversi:

      • ti aiuta a organizzare i pensieri – quando hai molte idee in testa devi prenderti il tempo necessario per trasformarle in una visionepiù chiara e coerente, in modo che le altre persone capiscano qual è il focus del messaggio che vuoi lanciare.
      • ti permette di vedere punti di vista differenti – quando un regista realizza uno storyboard crea schizzi della stessa scena vista da inquadrature differenti, per capire se ci sono dettagli che vanno messi in evidenza e quando farlo. Anche tu puoi utilizzare lo storyboard per provare a cambiare punto di vista su un prodotto, un servizio o un intero progetto di business.
      • rende più facile spiegare ai tuoi clienti il tuo messaggio – è importante che gli utenti capiscano cosa vuoi dire loro, per questo hai bisogno di comunicare le tue idee in modo chiaro e concreto. Lo storyboard è uno strumento efficace di business e di management perché può aiutarti a trasmettere messaggi a dipendenti, fornitori, clienti, azionisti, partner ecc.
      • ti sblocca quando non sai come andare avanti – spesso se ti concentri troppo sulle parole per raccontare il tuo business o un progetto puoi bloccarti; le immagini hanno il potere di sbloccare la tua creatività e vanno a una profondità diversa rispetto alle parole.21
      • arriva dritto al cuore dei problemi – se c’è un problema o qualcosa che non funziona in un progetto, lo storyboard ti permette di visualizzarlo chiaramente e velocemente. Questa tecnica riduce al minimo le parole e trasmette immediatamente il “succo” della questione. Anche i rischi diventano subito evidenti, e puoi iniziare a sistemare quello che funziona (ancora prima di aver investito tempo e denaro nella realizzazione del progetto).

      Hai mi provato a utilizzare lo storyboarding per realizzare un progetto o riflettere sul tuo business?

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797