
Come usare il Journaling per cambiare il tuo mindset
Nel mio primo articolo del 2022 ho parlato della mentalità, e di come avere quella “giusta” può aiutarci a reagire meglio alle decisioni.
Ma se possiamo modificare il nostro “bagaglio” di convinzioni nel caso in cui non sia efficace nel farci conseguire i nostri obiettivi, quali sono gli strumenti che possono aiutarci a farlo?
In questo articolo voglio spiegarti come il Journaling può aiutarti a cambiare il tuo mindset.
Perché faccio journaling
Faccio Journaling ormai da tantissimi anni. Ho iniziato a tenere un diario in maniera più o meno strutturata da adolescente, ma anche durante la mia infanzia la scrittura è stata una compagna fedele. Sicuramente con il tempo la mia pratica si è evoluta e ho potuto sperimentare diverse tipologie di diario e di tecniche. E scrivere ogni giorno ha avuto un ruolo significativo nel cambiamento del mio mindsetin funzione dei miei obiettivi.
- Oggi il Journaling è uno strumento che uso sia per la mia crescita personale che per quella professionale.
- Da adolescente mi ha aiutata a scendere a patti con le mie emozioni, ma il Journaling è stato più che altro un “registro” delle mie attività.
- Da adulta ho sviluppato il mio stile di scrittura e ho imparato a lasciare andare il giudizio e a mettere a tacere il mio critico interiore, per essere più autentica nella mia pratica.
- Da imprenditrice il Journaling è stato un compagno fedele per sviluppare i miei progetti ed è lo strumento che consiglio anche ai miei clienti che vogliono trovare la strada per un business (e una vita) soddisfacente.
Il Journaling – lo dico per esperienza diretta – rappresenta un “porto sicuro” per esplorare le nostre emozioni, affrontare le nostre paure, definire le sfide che vogliamo cogliere e capire come affrontarle. Quello che pensiamo influenza il modo in cui ci comportiamo, e avere un luogo dove valutare le nostre mosse diventa estremamente utile per fare meno passi falsi possibile.
Cambiare mindset grazie al Journaling
Essere onesta riguardo i miei sentimenti mi aiuta a pensare in modo più efficace. Il mio diario è un luogo dove posso esprimermi liberamente, e grazie a questo riesco a prendere decisioni migliori per me. Anche quando mi ritrovo ad affrontare paure che sono completamente (o parzialmente) irrazionali, il semplice fatto di scriverle nero su bianco mi dà tutto il tempo per accorgermi di ciò che mi serve per superarle rapidamente, senza che influenzino negativamente la mia vita e il mio lavoro.
Il Journaling non è semplicemente uno strumento per imparare a “pensare positivo”, ma una guida per prendere decisioni migliori e affrontare le circostanze con una mentalità volta alla crescita. Ecco alcuni modi in cui può aiutarci a cambiare il mindset.
- Il Journaling ci aiuta a capire qual è la nostra “verità” – pensare positivo non significa credere che la nostra vita sarà perfetta, ma capire che abbiamo tutte le competenze per affrontare le sfide che ci si presentano, anche quando le cose non vanno come ci aspettavamo. Scrivere sul proprio diario le proprie paure ma anche come le abbiamo superate in passato ci ricorda quello di cui siamo capaci e ci dà l’energia e la sicurezza che ci servono per affrontare il futuro.
- Il Journaling ci aiuta a valutare le conseguenze delle nostre azioni – nel nostro journal possiamo capire che cosa ci potrebbe succedere; di fronte a un problema o a una difficoltà possiamo scrivere le nostre idee per superarlo e capire quali sono più efficaci. Ci possiamo chiedere cosa succederebbe se decidessimo di non entrare in azione, e renderci conto che evitare i rischi non ci porta da nessuna parte. Il Journaling è invece un modo per affrontarli in maniera “controllata” ragionando su quali sono le mosse giuste da fare.
- Il Journaling ci mostra le alternative possibili – di fronte agli accadimenti della vita il nostro diario ci offre uno spazio sicuro dove immaginare altri futuri possibili. Ci permette di progettare le nostre azioni e la nostra vita, chiedendoci come potrebbe essere e attingendo ai nostri sogni e desideri nascosti. Un journal è un portale di accesso al nostro subconscio, che è dove si trovano le informazioni utili a prendere le decisioni più giuste per noi.
45 Prompt per coltivare un mindset di crescita
Dopo tutta questa teoria è arrivato il momento di entrare in azione! Ho selezionato alcuni prompt di Journaling che possono aiutarti a cambiare il tuo mindset e a pensare in modo più costruttivo.
Queste domande suscita riflessioni su come affronti il cambiamento, le sfide, su come reagisci agli errori e ai fallimenti. E su come potresti farlo in modo più efficace, acquisendo una mentalità di crescita. Ti aiutano anche a esplorare modi nuovi con cui sfruttare i tuoi talenti e trovare ispirazione e motivazione.
Puoi scegliere un prompt al giorno e fare le tue riflessioni guidate su un journal dedicato alla tua crescita personale, oppure attingere a questa lista quando senti che hai bisogno di una mano per affrontare una situazione nuova che ti spaventa e ti rendi conto che non riesci a vedere vie d’uscita veramente efficaci.
- Che cos’è la tua “voce interiore”?
- Dai un nome alla tua voce interiore e prova a descriverne la personalità
- Che cosa ti sta dicendo in questo momento?
- Quando parla le dai ascolto oppure tendi ad ignorarla?
- Quali sono le conseguenze quando non le dai ascolto?
- Pensi di avere un mindset di crescita o una mentalità “fissa”?
- Che cosa fai per migliorare la tua mentalità?
- Che significato ha per te la parola “sfida”?
- Accetti di buon grado le sfide oppure tendi a evitarle il più possibile?
- Quali sono 5 cose in cui senti di essere veramente bravo?
- Che cosa può fare per migliorare ancora di più?
- Come ti fanno sentire i cambiamenti?
- Come puoi trasformare un cambiamento in un’opportunità?
- Quand’è stata l’ultima volta che sei stato gentile con qualcuno? Come ti ha fatto sentire?
- Quando hai perso l’occasione per essere gentile con qualcuno? Cosa faresti di diverso se potessi tornare indietro?
- Che emozioni stai provando in questo momento? Vorresti sentirti diversamente? Come?
- Come potresti cambiare le emozioni che stai provando per sentirti meglio?
- Qual è il tuo più grande talento?
- Che cosa fai per nutrire e sviluppare i tuoi talenti?
- A che cosa hai rinunciato recentemente? Cosa faresti di diverso se potessi tornare indietro?
- La tua voce interiore cosa ti sta dicendo in questo momento? Come le vorresti rispondere?
- La tua paura ti sta impedendo di raggiungere qualche obiettivo? Quale?
- Cosa puoi fare per superare le tue paure?
- Che cambiamenti si stanno palesando all’orizzonte per te?
- Stai resistendo al cambiamento o non vedi l’ora di affrontarlo?
- La tua salute fisica impatta in qualche modo la tua salute mentale?
- In che modo prendi decisioni? Potresti cambiare e fare scelte in modo differente e più efficace?
- Pensi più spesso al passato, al presente oppure al futuro?
- Che risultati hai raggiunti che ti fanno sentire orgoglioso di te?
- Chi è la persona che ti ispira di più?
- Come puoi essere di ispirazione per gli altri?
- Quando ti manca la motivazione e non ti senti ispirato, che cosa fai di solito? C’è qualcosa di diverso che potresti provare?
- Quando fai un errore che cosa ti dice la tua voce interiore? Vorresti che ti dicesse qualcosa di diverso? Cosa?
- Che obiettivi a lungo termine hai definito per te stesso? Che cosa farai oggi per avvicinarti a questi obiettivi?
- Che differenza c’è sta una sfida e un ostacolo?
- Come puoi trasformare un ostacolo in una sfida da cogliere?
- Con che cosa stai combattendo in questo momento?
- Il tuo migliore amico che cosa ti direbbe di fare per affrontare le difficoltà?
- Come ti senti quando devi chiedere aiuto?
- Come ti senti quando qualcuno ti chiede aiuto?
- Di che cosa sei veramente appassionato?
- Qual è la tua definizione di successo?
- Ti consideri una persona di successo?
- Che differenza c’è tra un feedback costruttivo e una critica? Come rispondi di solito a questo tipo di feedback?
- Qual è una tua convinzione che senti in questo momento ti sta limitando? Come puoi riformularla perché invece ti aiuti a crescere?
Ti lascio con un ultimo suggerimento. La pratica quotidiana ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi e a sviluppare la tua Intelligenza Emotiva. Potresti partire da questi prompt e creare il tuo Diario del Mindset, per allenarti ad avere una mentalità orientata alla crescita. Il Journaling è davvero un buon punto da cui partire!