incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      Come usare Evernote per fare il calendario editoriale

      Come usare Evernote per fare il calendario editoriale

      Conosci Evernote?

      È un software che ti permette di creare delle note digitali che possono contenere testi, immagini, audio ecc. In Evernote puoi salvare anche articoli trovati sul web, pdf e scansioni, creando delle note condivise su tutti i tuoi device. Io lo utilizzo per raccogliere le idee per il mio calendario editoriale. Oggi ho pensato di mostrarti il mio processo per definire i contenuti da pubblicare sul mio blog e i miei social, e mostrarti anche altri strumenti che possono tornarti utili per programmare le tue pubblicazioni e non solo.

      Sul sito di Evernote c’è scritto che “ti aiuta a catturare idee e trovarle velocemente”. Forse anche tu come me avevi l’abitudine di leggere le riviste e poi strappare e conservare gli articoli o le immagini che ti interessavano. Oggi di riviste ne compro solo poche e selezionate, le colleziono e non mi sognerei mai di strapparne le pagine. Ma continuo a farlo “in digitale”.

      Il mio processo per la creazione del calendario editoriale

      Pensare ai contenuti da pubblicare consuma molto tempo. Vista la mole di lavoro da gestire quotidianamente non potrei dedicarmi tutte le settimane alle attività di ideazione e di ricerca che sono necessarie per la scrittura di un post. Richiederebbe diverse ore e quindi per ottimizzare questo processo utilizzo spesso Evernote (oltre a un quaderno) come “archivio delle idee”. Tutte le volte che qualcosa cattura la mia attenzione lo scrivo sul mio quaderno o – se è già in forma digitale – lo salvo su Evernote, in alcuni taccuini digitali categorizzati per argomento. Poi tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo predispongo il calendario editoriale del mio blog; di solito lo faccio di sei mesi in sei mesi, ma quest’anno tra Natale e Capodanno sono stata così brava da riuscire a impostarlo per tutto il 2021.

      Questo è il mio processo:

      1. raccolgo su un quaderno e su Evernote gli articoli o le idee che mi colpiscono e che mi ispirano a trattare determinati argomenti – questo lo faccio costantemente, tutto l’anno;
      2. scelgo un periodo in cui dedicarmi a tutta la programmazione del mio business: non solo il calendario editoriale, ma anche i lanci e i progetti a cui voglio dedicarmi – di solito è sempre durante le vacanze di Natale, perché anche se lavoro i ritmi sono decisamente ridotti e io posso dedicare del tempo in tranquillità alla mia programmazione;
      3. inizio consultando il mio quaderno ed Evernote per selezionare le idee che mi piacciono ancora e che trovo interessanti – alcune si rivelano essere delle “cavolate” e le scarto, altre sono ancora troppo embrionali e le tengo da parte, altre ancora sono pronte per essere trasformate in contenuti per il mio blog;
      4. divido le idee per categorie e le scrivo su dei post it colorati – le categorie sono quelle del mio blog (se sto lavorando alla programmazione dei miei articoli); sono già definite, quindi è semplice per me creare dei “gruppi” di idee che fanno riferimento a un argomento specifico;
      5. inizio ad attaccare i post it su un calendario annuale cartaceo, alternando gli argomenti e le settimane in cui potrei pubblicarli – in questo modo vedo subito a colpo d’occhio se ci sono delle “ripetizioni” o se mantengo una buona varietà di temi;
      6. confronto il mio calendario editoriale con la programmazione trimestrale dei miei lanci di business, e sposto le uscite di alcuni articoli che trattano argomenti che potrebbero sostenere i miei lanci in modo che avvengano in concomitanza o nelle settimane precedenti – questo passaggio fa in modo che tutto quello che scrivo sul blog non abbia un senso solo di per sé, ma sia coordinato con i temi che voglio affrontare attraverso i miei servizi;
      7. infine creo delle cartelline sul mio computer dove raccolgo i materiali che mi ispirano e che mi possono aiutare nella redazione dei singoli articoli

      Il risultato è questo (ho appiccicato tutto sulla porta del mio studio per poter osservare i miei calendari e pensarci su un po’ prima di renderli “definitivi”).

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797