
Come la creatività ci conduce al successo
Sviluppare il pensiero creativo è fondamentale per il business. Vuoi scoprire come la creatività ci conduce al successo? Ecco qualche suggerimento…
Ogni attività ha bisogno di idee, e non parlo solo di quella che a un certo punto ti ha spinto a pensare di poterla trasformare in un lavoro. La produzione di idee è una costante dell’essere un imprenditore, perché ne hai bisogno ogni giorno per:
- differenziarti dai tuoi competitor
- catturare l’attenzione di nuovi clienti e offrire a quelli consolidati qualcosa in più, che non trovano da altri
- capire quali sono i trend di mercato e decidere come posizionarti rispetto ad essi
- prendere decisioni per far sì che il business cresca in modo sostenibile
- ecc. ecc.
Ecco, per tutto questo, ti serve essere creativo.
Che cos’è il pensiero creativo
Il pensiero creativo – lo dice la parola stessa – significa pensare in modo differente, per riuscire a fare cose nuove e raggiungere i risultati che ci siamo prefissati.
Consiste nella capacità di trovare soluzioni diverse allo stesso problema, ragionando in modo flessibile, trovando risposte originali. Tutti noi siamo creativi, e di conseguenza possiamo anche allenare il nostro pensiero creativo. Come?
- Impara a essere flessibile – un esercizio utile che puoi fare è quello di immaginarti utilizzi differenti per oggetti di uso comune. Osserva la tua scrivania, e scegli un oggetto che usi tutti i giorni. Prova a pensare a quali altri usi potrebbe essere adatto, inventa nuove funzionalità, lascia fluire liberamente la tua creatività e vedi cosa succede.
- Crea il clima giusto – la creatività si sviluppa in assenza di giudizio, perciò ricordati che quando sei nella fase di produzione delle idee vale tutto. Non c’è giusto o sbagliato, ma solo processi mentali che ti porteranno a trovare una soluzione originale. Non “buttare via” nulla, ma sii aperto a ciò che ti passa per la mente.
- Utilizza materiali differenti – il mio nickname ThePaperCoach deriva da quello che ho chiamato “Papercoaching”, cioè la mia metodologia, che utilizza le mani per creare idee. Te lo spiego meglio sulla pagina dedicata del mio sito, ma il concetto di base è che carta, colori, canva, scrittura ecc… sono tutti strumenti che ci aiutano a trovare nuove idee e a essere più creativi di quanto riusciremmo a essere solo col pensiero.
- Ritagliati spazi di solitudine – fare brainstorming è importante e può stimolare la creatività, ma anche stare da soli aiuta… Cerca di dedicare ogni giorno qualche minuto al pensiero creativo, ritagliati uno spazio e un tempo nella tua giornata per pensare, senza l’obiettivo di essere produttivo, ma semplicemente di far fluire i pensieri. Sarà alla fine la cosa più produttiva che farai, te lo assicuro.
Modi in cui la creatività ci conduce al successo
E ora torniamo all’inizio: la creatività ci conduce al successo perché ci insegna a:
- Lavorare senza limiti – attenzione! Questo non significa “lavorare h24” come ha dichiarato recentemente una certa imprenditrice, scatenando – giustamente – un mare di polemiche. Quando io dico “lavorare senza limiti” intendo non pensare che quello che vuoi raggiungere sia “troppo”, o sia al di fuori delle tue possibilità, ma cercare sempre di creare e innovare. Di trovare nuove strade per realizzare i tuoi obiettivi, anche se ti sembrano “troppo” ambiziosi. Se fai diventare il pensiero creativo una parte importante del tuo lavoro, anche i traguardi più lontani si faranno un po’ più vicini e raggiungibili.
- Condividere – non è tenendo segreto ciò che fai che raggiungerai il successo. Per stimolare la creatività hai bisogno di condividere con altri i tuoi pensieri. E raccogliere le loro idee per combinarle in un modo nuovo e originale. Abituati a raccontare agli altri quello che hai in testa, trova persone che sono pronte ad ascoltarti senza pregiudizi e che sono felici di contribuire al tuo successo dandoti suggerimenti e idee. Parla con le persone: trova il modo più giusto per farlo (vai a eventi di networking o crea un gruppo di professionisti che stimi con cui confrontarti periodicamente) e vedrai che sarà sempre più facile ottenere i risultati che desideri.
- Far pace con l’insuccesso – capita a tutti di sbagliare. Il fallimento non deve spaventarti perché è una tappa, non dico obbligata, ma sicuramente utile, nel tuo percorso verso il successo. Spesso rimaniamo bloccati proprio perché abbiamo troppo paura del fallimento: preferiamo non fare nulla piuttosto che rischiare di sbagliare. Ma così non si va proprio da nessuna parte. Come si dice spesso, il fallimento è solo un modo per capire come non fare le cose. Prendilo come un insegnamento, non come un’onta impossibile da levarsi di dosso.