
Collage creativo per chiudere il 2018 e guardare al futuro
Questo weekend mi sono dedicata al collage creativo. Si tratta di una tecnica che utilizzo spesso per lavorare ai miei obiettivi e che mi aiuta a far emergere i miei desideri. Siano essi per l’anno nuovo, per il mio business o per qualunque altra cosa mi stia a cuore.
Se la scrittura mi aiuta a mettere nero su bianco le mie idee e a trasformarle poi in progetti, il collage creativo mi permette di dare il via all’intero processo, aiutandomi a far emergere i miei obiettivi più profondi, in maniera istintiva. Attraverso le immagini, infatti, alleniamo il nostro pensiero intuitivo e più profondo, ed esprimiamo i concetti sotto forma di metafore visive. Da cui poi possiamo trarre importanti spunti per pianificare il nostro futuro.
L’uso del collage (papiers collés) nell’arte risale agli inizi del Novecento, ma negli anni si è trasformato in una tecnica specifica – utilizzata spesso anche nell’arte-terapia – per far emergere la creatività e affrontare le proprie emozioni e i propri desideri. Te ne voglio parlare perché credo sia un sistema potente per affrontare cose che non sono ancora del tutto chiare, o che non siamo in grado – in questo momento – di mettere nero su bianco. Ma anche perché possiamo utilizzare il collage creativo come una sorta di meditazione.
Che cosa ti serve per fare un collage creativo
Il collage consiste sostanzialmente nell’incollare immagini, ritagli e parole secondo l’effetto estetico che vogliamo ottenere. In questa, come praticamente in tutte le forme d’arte che ci aiutano ad allenare la creatività, non c’è giusto o sbagliato. Il collage prende forma sotto le nostre mani secondo il nostro personalissimo senso estetico, che segue l’ispirazione del momento.
Per fare un collage creativo è fondamentale focalizzarsi sulle proprie emozioni più che sul risultato finale. Si tratta di un viaggio di scoperta, e ha a che fare con ciò che proviamo e desideriamo più che con il desidero di produrre un’opera artistica bellissima. Come tutti i viaggi ha più a che fare con il processo (il percorso) che con il prodotto (la meta) che alla fine ne verrà fuori.
Ricordati che il collage è qualcosa per te, non per gli altri. Quindi non c’è modo di farlo che sia migliore o peggiore. Si tratta solo di esprimere i propri sentimenti e i propri pensieri attraverso le immagini.
“Tecnicamente” per fare un collage ti servono:
- giornali e riviste da cui prendere le immagini che ti piacciono, ti ispirano e in qualche modo ti rappresentano (o rappresentano come ti senti o quello che desideri per te);
- forbici (ma io spesso strappo le immagini dalle riviste);
- colla (preferibilmente in stick); puoi usare anche la colla vinilica, che però deve asciugare bene e che può creare delle bolle; va bene anche il biadesivo eventualmente;
- un cartoncino o un journal su cui fare il collage.
UN CONSIGLIO IN PIÙ: io ho l’abitudine di strappare da tutte le riviste che leggo (e che non voglio conservare) immagini, frasi o pattern che mi piacciono, e di conservarli in un cassetto della mia scrivania. In questo modo, ogni volta che mi viene l’ispirazione per un collage creativo, ho già del materiale di base con cui lavorare.
Una volta che hai messo insieme tutto il materiale che ti occorre, non ti resta che prenderti un’oretta di tempo da dedicare al tuo collage creativo. Inizia facendoti una domanda diretta sull’argomento che vuoi esplorare con questa tecnica, e semplicemente fatti guidare dalle immagini. Puoi domandarti che cosa desideri per te e fare un collage che rappresenti i tuoi obiettivi futuri; oppure puoi utilizzarlo per lavorare sulle tue emozioni: può infatti aiutarti a capire meglio le tue paure, oppure ad affrontare un periodo in cui ti senti arrabbiato con il mondo… Riversare su carta i tuoi sentimenti, attraverso le immagini, ti aiuterà a fare chiarezza.
Chiudere il 2018 con un collage creativo
In questo post voglio suggerirti un collage creativo per riflettere sull’anno passato e chiudere il 2018, per iniziare a pensare a come vuoi che sia il prossimo anno. Me lo ha ispirato una delle artiste specializzate in Art Journaling che seguo, e vorrei proportelo come forma di meditazione per chiudere in gratitudine il 2018 e metterti nello stato d’animo giusto per iniziare alla grande il 2019.
Perciò ritagliati (è proprio il caso di dirlo!) un po’ di tempo per te e dedicati a questo esercizio. Puoi farlo nel weekend, prendendoti una pausa dalla frenesia pre-natalizia, oppure puoi aspettare che siano passate le feste e farlo in uno di quei pigri pomeriggi casalinghi che seguono il Natale. Prepara il tuo “ambiente” perché sia il più accogliente possibile per te, magari mettendo della musica che possa ispirarti.
Per prima cosa prendi un po’ di riviste e inizia a ritagliare immagini e frasi che ti ispirano. Non devono essere collegate per forza all’anno passato o esprimere un tuo desiderio per il futuro. Semplicemente raccogli quelle che in qualche modo “ti chiamano”. Ora prendi la tua “base”: può essere un journal o un cartoncino, oppure una tela… Inizia a disegnarci sopra degli scarabocchi (tipo quelli che fai quando sei al telefono o quando prendi appunti). A mano a mano che la superficie si riempie di disegnini, inizia a scrivere delle brevi frasi che esprimono i motivi per cui ti senti grado, e le cose belle che sono successe nel 2018. Una volta che ti senti soddisfatto, prendi le immagini e le frasi che hai ritagliato dalle riviste e inizia a comporre il tuo collage. Non ti preoccupare di coprire le cose che hai scritto: è proprio così che deve essere. Questo collage creativo, infatti, è un modo per “sigillare” quello che di bello ci è accaduto nel 2018, e iniziare a pensare a ciò che desideriamo per noi nel 2019. Componi le immagini e le scritte secondo il tuo gusto estetico. Se vuoi puoi aggiungere altri materiali “di scarto” come nastri o bottoni, o carte regalo. Qualsiasi cosa tu abbia in casa e che possa aiutarti a comporre il collage che desideri. Et voilà, il tuo collage creativo per chiudere in gratitudine il 2018 è pronto! Se vuoi puoi tenerlo a portata di mano, appeso nel tuo studio o conservato in un cassetto dove potrai andare a prenderlo ogni volta che avrai bisogno di coraggio e di ispirazione.