
Basta Multitasking! I 5 benefici del Single Tasking
Il modo più veloce per fare molte cose è fare una cosa alla volta
– Christopher Westra
L’efficacia del Multitasking è probabilmente la più grande bugia che ci siamo raccontati. Siamo così abituati a pensare che per essere più efficaci ed efficienti dobbiamo imparare a fare più cose alla volte, che non ci rendiamo conto che la realtà è ben altra.
Focalizzarci su un compito alla volta ci rende più produttivi, abbassa il livello di stress e ci rende più felici.
Possiamo fare qualsiasi cosa un passo alla volta: il Single Tasking ci permette infatti di raggiungere risultati di più alta qualità in meno tempo. Esattamente quello che siamo convinti dovrebbe fare il Multitasking… In realtà fare più cose alla volta è più stressante e meno produttivo.
Secondo uno studio dell’Università di Harvard, occupiamo quasi il 50% delle ore in cui siamo svegli a pensare a qualcosa di diverso rispetto a quello che stiamo facendo in quel momento. E questa abitudine ci rende infelici.
Forse passare da un compito all’altro può sembrare eccitante e divertente. Ma non ci porta alcun beneficio. Come fare quindi a cambiare rotta? Prima di tutto chiariamo che cosa significa Multitasking. Ne esistono di 3 tipi:
- occuparsi di due o più compiti simultaneamente;
- passare da un compito all’altro in continuazione;
- fare tante cose in successione rapida.
Tutte le volte che ci comportiamo in questo modo siamo in modalità Multitasking, e anche se potrebbe sembrare il contrario, non siamo per niente produttivi. O comunque non stiamo facendo il nostro bene.
Passare dal Multitasking al Single Tasking non è semplice, per una serie di motivi. In un mondo dove il ritmo della vita è spesso frenetico, le persone che riescono a fare più cose insieme sono in genere viste come efficienti ed efficaci. E poi siamo noi stessi a vantarci spesso di quanto siamo bravi a fare più di una cosa alla volta (soprattutto noi donne). Infine la tecnologia ci ha abituati a essere sempre connessi e ad avere più sistemi di comunicazione da utilizzare contemporaneamente.
Ma il risultato è che invece di essere più produttivi spesso lo siamo meno, e più infelici o stressati. Molti studi recenti hanno dimostrato che il Multitasking ci può costare tra il 20 e il 40% del nostro tempo, a seconda di quello che stiamo cercando di fare. Il motivo è semplice: non siamo in grado di concentrarci veramente su più di un compito alla volta. Ma siamo convinti di saperlo fare, e quindi ci sobbarchiamo di cose da fare tutte nello stesso momento con la falsa convinzione che riusciremo a raggiungere più risultati.
Fare tutto in una volta significa farlo male. Convertirsi al Single Tasking ci permette invece di aumentare la qualità dei compiti che svolgiamo.
I segnali d’allarme che dicono che sei in Multitasking
Come facciamo ad accorgerci di stare esagerando? Ecco alcuni campanelli d’allarme che possono farti notare che stai facendo troppe cose insieme: se te ne rendi conto sarà più facile fermarti un attimo e tornare invece in modalità Single Tasking.
- Se hai troppe pagine aperte sul tuo browser vuol dire che ti stai concentrando su più cose contemporaneamente
- Idem se sulla tua scrivania hai troppe cartelline di progetti a cui stai lavorando
- Quando stiamo lavorando a qualcosa che non ci piace particolarmente è più facile andare in Multitasking e cercare altro da fare per avere l’impressione di essere produttivi
- Anche le interruzioni frequenti ci possono far entrare in modalità Multitasking. Se sei concentrato su un lavoro e un tuo collega ti chiede un’informazione, o il tuo partner in smart working ti chiede – cosa facciamo per pranzo? – è probabile che continuerai a lavorare mentre metterai insieme le idee per rispondere correttamente alla richiesta che ti è stata fatta
I 5 benefici del Single Tasking
Sei ancora convinto che fare più cose alla volta sia vantaggioso? Proviamo a capire quali sono i benefici del Single Tasking.
- Il Single Tasking ti permette di conservare energie – il nostro cervello è l’organo che consuma più energia di tutti; quando ci occupiamo di una cosa alla volta stiamo focalizzando la nostra attenzione in un solo punto senza disperderla inutilmente. Inoltre non andiamo a intaccare la nostra memoria a breve termine perché non dobbiamo continuamente ricordarci dove ci siamo interrotti e che cosa stavamo facendo.
- Il Single Tasking aumenta il nostro coinvolgimento – concentrarsi su un solo compito ci fa aderire completamente ad esso; siamo più focalizzati, e questo ci permette di raggiungere l’eccellenza più facilmente.
- Il Single Tasking riduce le distrazioni – se non riesci a fare tutto quello che vorresti perché ti distrai facilmente, prova a fare una cosa alla volta; focalizzarti su un singolo compiti crea una sorta di barriera che non fa passare distrazioni (interne o esterne).
- Il Single Tasking è un afrodisiaco per l’attenzione – dovrai allenarti a farlo per un po’, ma vedrai che poi concentrarti su una cosa per volta si trasformerà in un aumento generale dei tuoi livelli di attenzione.
- Il Single Tasking migliora le nostre relazioni e il nostro modo di comunicare – quante volte ti capire di estraniarti da una conversazione perché stai pensando a quello che devi fare? Anche questo è Multitasking… Concentrarti su una cosa alla volta, in questo caso sulla conversazione che stai avendo con qualcuno, ti permette di creare una connessione più sincera, di ascoltare l’altro, di essere presente e rispettarlo. E questo è un toccasana per le tue relazioni in generale: le persone intorno a te non si sentiranno trascurate.
Essere impegnati tutto il tempo certamente non ci rende felici. Concentrarti su quello che stiamo facendo invece ci permette di andare più in profondità nelle cose e trovare soluzioni più efficaci ai nostri problemi. E infine ci fa entrare in quello stato di flow che secondo lo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi è il segreto della felicità.