
8 modi per trovare idee sempre nuove
Trovare idee sempre nuove che siano pertinenti, utili e interessanti è una delle cose più difficili da fare per “alimentare” il tuo business.
Parlo di idee per i contenuti del tuo blog, i video del tuo canale YouTube, i tuoi servizi e prodotti, i tuoi workshop… Come è possibile trasformarsi in una vera e propria macchina-sforna-idee per fare in modo che il tuo business susciti interesse in modo costante?
Prima di tutto una considerazione di carattere generale: non accontentarti di fare brainstorming (cioè cercare la soluzione ai tuoi problemi) solo quando hai bisogno di un’idea. Se fai fatica a essere originale non è perché non sei creativo, ma perché pretendi di utilizzare la creatività solo quando ne hai bisogno. Non è possibile forzare la creazione di nuove idee, ma è possibile allenarsi a generarne sempre di diverse.
Sia che ti serva creare contenuti per il tuo business con costanza, sia che tu voglia imparare a utilizzare la creatività nella vita di tutti i giorni, il punto da cui partire è costruire una routine. E cioè adottare l’abitudine a pensare in modo creativo per generare costantemente idee nuove. Che forse non ti serveranno nell’immediato, ma che ti saranno sicuramente utili nel momento del bisogno. L’ideale sarebbe dedicare mezz’ora al giorno per nutrire la propria creatività, farsi ispirare, mantenere la propria mente acuta e non rimanere mai senza idee.
Come allenarti a generare costantemente idee
Ecco alcuni modi per allenarti quotidianamente a generare idee.
- Non scartare le cattive idee – non importa se hai avuto un’idea così-così: scrivila da qualche parte. Per avere un bacino di idee a cui attingere in qualsiasi momento, è importante imparare a registrarle ogni volta che si presentano. Non è questo il momento di giudicare se quello che è emerso è buono o cattivo. Potrebbe non essere l’idea del secolo oggi, ma rivelarsi utile in futuro. Scrivere tutto quello che ti viene in mente è il primo passo, poi con calma potrai scegliere l’idea migliore.
- Ripulisci la directory dei tuoi Preferiti – leggere tutti i blog o consultare tutti i siti che rientrano nel tuo settore non serve, e può finire con il farti sentire sopraffatto. Se consulti ogni singolo articolo scritto sulla materia che ti interessa non riuscirai mai a distinguere quello che è importante dal costante “rumore di fondo”. E farai fatica a farti ispirare. Focalizzati su un massimo di 10 fonti da cui attingere quando hai bisogno di allenare la tua creatività e la tua capacità di generare idee. Quando leggi il blog di qualcuno che ammiri prova a vedere quali sono gli argomenti ricorrenti, e per ogni singolo post leggi anche i commenti: potresti trovarci informazioni preziose per sviluppare un tuo articolo o addirittura un servizio.
- Leggi più libri – Magari sei già un accanito lettore, e questo sicuramente ti può aiutare ad allenare la tua creatività. Ma prova a dare un’occhiata alla tua libreria: ci sono soltanto libri di un certo tipo? Sono per la maggior parte saggi riguardanti il tuo settore? Se ci sono anche romanzi sono prevalentemente dello stesso genere? Se hai risposto di sì prova a variare un po’. Leggere qualcosa di diverso stimolerà la generazione di idee, e in generale leggere un libro invece che informarti solo attraverso i blog, ti permette di andare più in profondità su un determinato argomento. Quando hai terminato la lettura di un volume prova a pensare a quello che “ti sei portato a casa” e prova a capire se può tornarti utile per trattare i tuoi argomenti da un altro punto di vista.
- Parla con le persone – non chiedere alle persone di darti delle idee, semplicemente ascoltale. Parla con loro dal vivo, non via email, attraverso i social o un questionario. Ogni giorno ritagliati del tempo per conversare con qualcuno. Puoi sottoporgli il tuo problema o fare una domanda: in questo modo avrai un parere disinteressato da chi non è coinvolto direttamente come invece lo sei tu. Oppure puoi semplicemente chiacchierare di qualcosa che ti sta a cuore e vedere cosa salta fuori dalla discussione.
- Identifica i momenti in cui sei più creativo e fissa un appuntamento con te stesso – prova a capire come spendi il tuo tempo e verifica quali sono i momenti della giornata in cui sei più creativo e dai il massimo. Cerca di fissare proprio in quegli slot di tempo un appuntamento con te stesso per fare un po’ di brainstorming, senza una scadenza particolare, ma per il gusto di allenarti a generare idee.
- Impara a copiare – molte delle nostre idee, per quanto creative possano essere, probabilmente sono già state sviluppate. Questo non significa che tu non possa utilizzarle. Imparare a copiare non significa appropriarti del contenuto di qualcuno altro e rivenderlo come tuo, ma allenarti a trovare connessioni insolite. Prova a vedere cosa fanno i liberi professionisti di un settore diverso dal tuo ma che hanno il tuo stesso target o condividono i tuoi stessi valori. Confrontarti su un “terreno” che non è quello su cui ti muovi abitualmente potrebbe aiutarti ad adattare alla tua situazione delle soluzioni già testate ed efficaci in altri ambiti.
- Sii pronto a ogni evenienza – quando un’idea arriva devi essere sempre pronto a coglierla. Le soluzioni più creative si manifestano solitamente quando siamo occupati a fare altro: quando siamo sotto la doccia, o al volante ad esempio… Se aspettiamo a prenderne nota, le idee migliori potrebbero sfuggirci. Quindi gioca d’anticipo: quando sei in auto registra le tue idee come note vocali, oppure telefona a qualcuno per raccontargliele e fartele poi rimandare via email; porta sempre con te una penna e un taccuino; se non hai con te della carta prendi nota sul tuo cellulare di quello che ti è saltato in mente; tieni un quaderno sul comodino per segnarti eventuali idee che si sono palesate durante il sonno, nei tuoi sogni.
- Fatti una vita – le buone idee non ti vengono solo facendo ricerca o passando il tuo tempo davanti al pc, seduto alla scrivania. Prenditi del tempo per fare una passeggiata, coltivare un hobby, viaggiare, giocare a qualcosa. Cerca solo di attrezzarti in modo da poterti segnare ogni idea che ti viene quando non stai pensando ad avere un’idea (vedi il punto 7 a questo proposito).