
12 Journals Project: le Liste
Di liste ho già parlato in uno dei primi articoli che ho scritto per questo blog, intitolato “Il potere di scrivere liste”.
In quel post raccontavo i principali vantaggi che avevo riscontrato nello sperimentare la scrittura delle liste. Non solo i classici elenchi delle cose da fare o da comprare, ma anche liste di desideri, ricordi, ispirazioni ecc… Come scrivevo allora, le liste sono un modo per fissare un appuntamento con se stessi (quotidiano o settimanale) e con la propria creatività, ma anche uno strumento di riflessione profonda sulla propria vita e il proprio sentire. Ci aiutano a distrarci dai problemi e allenano la nostra capacità di sognare e immaginare.
Come dice Dominique Loreau nel suo “L’arte delle liste”, scrivere “dà forza alle parole”. Cosa significa? Che quando scriviamo una lista rendiamo concreti i nostri pensieri, e in qualche modo riusciamo a capire non solo cosa desideriamo, ma anche che cosa è necessario fare per raggiungere i nostri obiettivi. Scrivere ci mette già sulla strada per arrivare dove vogliamo arrivare. Ci stimola all’azione.
Altro vantaggio fondamentale di questa pratica è diventare più consapevoli. Sempre nel libro di Loreau si accenna al fatto che nell’epoca in cui viviamo abbiamo sempre meno tempo, e questo ci fa dimenticare chi siamo veramente. Scrivere una lista, invece, che per sua natura è sintetica, si adatta perfettamente ai ritmi frenetici delle nostre esistenze, e ha il beneficio di aiutarci a ricordarci chi siamo, cosa desideriamo, quali sono i principi ce ci guidano. Fare liste ci fa anche eliminare il superfluo e andare dritti all’essenziale, a ciò che ci interessa davvero. In modo che possiamo concentrarci solo su quello.
Le liste sono un sistema che ci aiuta a capire meglio il nostro passato, organizzare il nostro presente e pianificare il nostro futuro. Ecco perché ho deciso di dedicare a questa pratica uno dei journal da sperimentare per il #12journalsproject.
La sfida di novembre – Il Journal delle liste
Questo mese il #12journalsproject è dedicato alle liste. Dedicherò a questo tema un journal, dove scrivere ogni sera una lista diversa.
Decidete voi qual è il momento della giornata che più si addice a fare liste. La mattina, mentre andate al lavoro in tram, la sera… Potete anche decidere di scrivere più di una lista al giorno, se vi piace. Non vi preoccupate di rendere “bello” il vostro quaderno. Decoratelo solo se vi piace, se vi rilassa, e se lo ritenete utile. Online troverete sicuramente un sacco di tutorial che mostrano liste bellissime, disegnate o decorate ad arte. Non lasciatevi scoraggiare, però, e ricordatevi che la cosa principale da fare è SCRIVERE. Tutto il resto è contorno, e se c’è bene, se non c’è non è un problema. Sempre su internet trovate tantissimi esempi di liste da scrivere, o libri dedicati a questo argomento. Io ho selezionato dalle mie fonti 30 liste da sperimentare questo mese, e le condivido qui con voi, se vorrete avventurarvi in questa pratica con me.
- I posti in cui mi piace “fuggire” per dedicare del tempo a me stesso
- Cosa che farei se fossi abbastanza coraggioso
- I posti più belli che ho visitato
- Attività (sportive, artistiche, altro…) che vorrei provare
- Cosa mi piace dell’autunno
- Posti dove mi piacerebbe vivere
- Di che cosa mi dovrei liberare ma non riesco a lasciare andare
- Sane abitudini che vorrei adottare
- Ricette che mi piacerebbe sperimentare
- I momenti più imbarazzanti che ho vissuto
- Cose in cui sono bravo
- Cose di me che vorrei migliorare
- Aforismi che mi piacciono
- Libri che voglio leggere
- Cose che mi fanno sentire calmo e sereno
- Occasioni in cui avrei dovuto dire di no
- Occasioni in cui avrei dovuto dire di sì
- Mostre che mi piacerebbe visitare (reali o inventate)
- Persone o artisti che mi ispirano
- Attività creative che potrei fare per rilassarmi
- Persone che mi motivano
- Cose che vorrei sentirmi dire
- I migliori consigli che mi sono stati dati
- Canzoni che mi danno energia
- I dolci che mi piacevano da bambino
- Cose che ho fatto per gli altri senza che loro lo sapessero
- Cose che potrei fare per mostrare la mia gratitudine
- Piccole cose che mi rendono felice
- Cose che ci sono sulla mia scrivania
- Cose che ho imparato su di me nell’ultimo anno
Se vi va, a questo link trovate l’elenco completo delle liste da completare questo mese, così potete portarlo con voi, incollarlo sul vostro journal, e averlo sempre sotto gli occhi.
Altre risorse
Se invece di farvi il vostro journal preferite partire da un libro, oppure se questa idea vi piace particolarmente e volete portarla avanti anche nei prossimi mesi, ecco qualche altra risorsa utile:
The 52 lists project – Moorea Seal
52 lists for Happiness – Moorea Seal
Inoltre nel mio precedente post sulle liste vi avevo parlato anche del Gruppo #listersgottalist, che recentemente è stato trasformato in “The Happy Place Club”. In questo challenge mensile non trovate solo liste, ma anche altre “sfide”.