incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      12 journals project: il time capsule journal

      12 journals project: il time capsule journal

      Quello di questo mese è l’ultimo journal della Bonus Track del #12journalsproject. Penso sia perfetto per l’estate, perché il Time Capsule journal ha l’obiettivo ultimo di raccogliere ricordi, e in questo periodo dell’anno tendiamo a crearne di particolarmente duraturi.

      In estate ci prendiamo più tempo per noi stessi, rallentiamo i ritmi, facciamo scoperte e conoscenze, esploriamo posti nuovi. Tutte queste esperienze ci aiutano a fare scorta di ricordi, che ci accompagneranno per il resto dell’anno.

      Il Time Capsule journal può essere fatto da soli oppure può diventare un progetto collettivo. Ma come funziona?

      Come tenere un Time Capsule Journal

      Una “capsula del tempo” è un contenitore pensato per conservare oggetti e informazioni destinate a essere ritrovate in un’epoca futura. Di solito chi crea una capsula del tempo ci inserisce oggetti rappresentativi dell’epoca in cui vive, giornali, registrazioni, fotografie, monete e tutto quello che può descrivere in qualche modo il momento attuale. Una volta chiusa la capsula viene seppellita o conservata per poi essere riaperta a distanza di molti anni.

      Il Time Capsule journal funziona esattamente allo stesso modo: si tratta di un diario dove raccogliere le proprie memorie dell’epoca presente, per poi rileggerle in futuro. E rivivere così i momenti passati. Questo tipo di diario serve per conservare quello che è importante per te in questo momento: i tuoi pensieri, i tuoi ricordi, anche notizie di cronaca che ti hanno colpito o risultati sportivi… Tutto quello che pensi sia importante conservare e che un giorno il tuo futuro te potrà riscoprire.

      Per tenere questo tipo di journal scegli un quaderno che ti piace e inizia a registrare tutti i fatti importanti che ti succedono. Non si tratta di un diario nel quale scrivere ogni sera quello che ti succede: immaginatelo più come un posto speciale dove custodire episodi davvero importanti, che in qualche modo ti colpiscono. Non è la cronaca delle tue giornate, ma il registro delle memorie che vuoi fissare su carta perché ritieni uniche e preziose.

      Puoi raccogliere gli eventi che sono importanti per te scrivendoli oppure incollando sulle pagine del tuo diario dei ritagli di giornale dove vengono raccontati episodi particolari. Puoi conservare nel tuo Time Capsule journal anche dei “souvenir” del periodo che stai vivendo: un biglietto d’auguri particolarmente importante che hai ricevuto al tuo compleanno, o un pezzo di carta da regalo con cui era confezionato un dono natalizio che hai amato. O ancora il volantino di una festa o il biglietto di un concerto a cui hai partecipato. Incolla tutto sulle pagine del tuo diario e aggiungi i tuoi pensieri e commenti.

      Una volta che hai finito il tuo diario (puoi decidere di arrivare fino in fondo alle pagine oppure di tenerlo per un periodo di tempo preciso, magari un anno), conservalo in un luogo sicuro. E ripromettiti di guardarlo nel futuro. Non devi per forza aspettare anni! Puoi riprenderlo a distanza di mesi e vedere quali erano i tuoi pensieri, o quali ricordi hai pensato fosse importante conservare. Se sei più paziente tienilo da parte per 1, 3 o 5 anni e solo allora prova a rileggerlo. Scoprirai un sacco di cose di te che forse avevi dimenticato, e potrai fare un viaggio tra i tuoi ricordi.

      Puoi decidere di tenere questo journal da solo oppure di trasformarlo in un progetto di famiglia, dove ciascuno potrà segnare gli avvenimenti importanti di un particolare periodo.

      Un’alternativa al Time Capsule Journal

      Se cerchi un’alternativa al Time Capsule journal, in commercio trovi abbastanza facilmente dei diari che si chiamano “5 years journal” e che sembrano delle agende ma in realtà utilizzano lo stesso principio della capsula del tempo. Come funzionano? Lo dice il nome stesso: il 5 years journal è un diario che conservi per 5 anni. Per tenerlo puoi scrivere due o tre righe ogni giorno: un piccolo pensiero, una frase che ti ha colpito, un episodio importante che vuoi ricordare. Ogni anno, per 5 anni, scriverai qualcosa sul tuo diario ogni giorno, e anno dopo anno vedrai come sono cambiati i tuoi pensieri o scoprirai che cosa ti è successo quello stesso giorno, ma un anno prima. È un po’ come tracciare una linea del tempo e scriverci qualcosa quotidianamente per vedere come cambiano le cose con il passare degli anni. Se lo inizi il 1° gennaio del 2020 continuerai a scriverlo fino al 2025 e ogni anno potrai confrontare quello che hai scritto in quelli precedenti.

      Anche questo è un modo per creare una sorta di capsula del tempo che contiene i tuoi ricordi più cari. Uno degli scopi del journaling è aiutarci a ricordare, perché la memoria di episodi felici ci aiuta nei momenti di difficoltà, il ricordo di qualcuno che abbiamo amato ci sostiene, leggere nero su bianco come la pensavamo ci ricorda chi siamo, e ci mostra i nostri progressi alimentando la nostra autostima. Il 5 years journal può sembrare impegnativo, ma in realtà richiede pochi minuti ogni giorno, e può diventare una sana abitudine per rimanere connessi con chi siamo e con i nostri ricordi.

      E tu quale di questi diario vorresti provare? Sei più da capsula del tempo o preferisci imbarcarti in un viaggio nella memoria lungo 5 anni?

       

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797