
12 Journals Project: il Money Journal
Che rapporto hai con il denaro? Sei come la formica della famosa favola, o assomigli di più alla cicala? Se pensi di dover rivedere le tue convinzioni sui soldi, e vuoi riflettere per capire come gestirli meglio, questo mese ho il journal che fa per te!
A giugno per il #12journalsproject ho deciso di sperimentare un tipo di journal che ho proposto qualche tempo fa durante un workshop sul denaro.
Il Money Journal ti aiuterà a riflettere sul tuo rapporto con il denaro e a imparare come attirare abbondanza nella tua vita. Ognuno di noi pensa ai soldi e li utilizza in maniera differente. Non c’è un modo giusto o uno sbagliato in assoluto, ma ciascuno deve trovare una via per poter gestire questo rapporto in maniera corretta, secondo le proprie necessità e convinzioni. Molto spesso quello che accade in tema “denaro” è che ci portiamo dietro una sensazione di “mancanza”, che abbiamo ereditato dai nostri genitori. Avete mai sentito dentro di voi una vocina che diceva – se non risparmio e non accumulo non sto facendo bene, non sto pensando seriamente al mio futuro? Questa è una di quelle che in coaching chiamiamo “convinzioni limitanti”, che non ci permette di avere un rapporto sereno con il denaro, limita – appunto – la nostra visione e non ci permette di essere pienamente consapevoli di come vogliamo e dobbiamo spendere i nostri soldi. Tutto parte da un senso di colpa, una convinzione limitante ancora più pericolosa della precedente, che ci dice che non ci meritiamo il benessere.
Grazie al Money Journal proveremo invece a sradicare queste convinzioni limitanti e a superare il senso di colpa, imparando che ci meritiamo il benessere e che possiamo attirarlo nella nostra vita.
Attirare l’abbondanza con il Money Journal
Per sperimentare il Money Journal ti serve un normalissimo quaderno. Scegli tu il formato, e fai gli esercizi che ti propongo in questo post, per tutto il mese di giugno. Alcuni sono esercizi da fare quotidianamente, altri contengono domande e riflessioni che puoi decidere quando approfondire sul tuo journal dedicato al denaro.
Voglio fare una premessa: quando parliamo di attirare l’abbondanza nella nostra vita non ci riferiamo alla “Legge dell’attrazione”, ma di Focusing. Con questo termine inglese si indica, in psicoterapia, la capacità del paziente di “prestare attenzione a sensazioni e desideri che non sono ancora stati espressi in parole”. Negli Anni ‘70 lo psicoterapeuta Eugene T. Gendlin aveva notato che i pazienti che dimostravano una predisposizione naturale ad ascoltarsi erano in grado di cambiare più facilmente e di trovare nuove soluzioni. Con questi esercizi, quindi, cerchiamo di innescare un cambiamento nel nostro modo di relazionarci con il denaro, andando a riflettere sui nostri pensieri e sulle nostre convinzioni più profonde.
Come possiamo attirare l’abbondanza nella nostra vita con il Money Journal? Iniziamo con un primo esercizio che ci aiuta a essere più consapevoli del nostro valore e di quello che ci meritiamo:
- fai una lista dei migliori compimenti che ti hanno fatto nella vita
- fai una lista di cose che ti hanno regalato o che ti sono arrivate gratuitamente
- fai una lista delle cose che pensi ti potranno arrivare gratuitamente nei prossimi mesi
Per attirare l’abbondanza però non basta essere consapevoli di meritarsela. Perciò ti propongo di fare tutti i giorni, per un mese, questo esercizio: ogni mattina scrivi sul tuo Money Journal da 3 a 5 cose che vorresti ti arrivassero in quella giornata. Possono essere cose materiali (non necessariamente “grosse”, ma anche molto semplici) ma anche no. Ad esempio puoi scrivere che desideri ti arrivi un caffè, o una buona notizia, o una chiamata da un’amica che non senti da un po’… La sera riprendi in mano il tuo Money Journal e scrivi tutto quello che ti è arrivato in regalo quel giorno.
Questo esercizio serve ad attirare abbondanza, perché se non sappiamo esprimere ciò che desideriamo, come possiamo a pretendere che arrivi nella nostra vita? Inoltre siamo abituati a concentrarci solo su quello che non abbiamo, mentre il Money Journal ci aiuterà a capire che nella nostra vita arriva molto di più di quello che ricordiamo, e che siamo quindi più ricchi di quello che pensiamo.
Esercizi di Journaling sul denaro
Questo mese ti propongo anche di sperimentare alcuni esercizi di journaling che puoi fare quando vuoi, o meglio ancora: ti consiglio di decidere di dedicare almeno un po’ di tempo ogni settimana a rispondere alle domande che seguono. Ti bastano 10 minuti per dedicarti al journaling, riflettendo sul tuo quaderno sui temi che ti propongo. Sono giusto cinque, e guarda caso a giugno i sono cinque weekend che puoi sfruttare per fare un po’ di journaling!
- Qual è il miglior consiglio in ambito finanziario che hai mai ricevuto? Chi te l’ha dato e quando? L’hai seguito? Come lo puoi applicare oggi alla tua vita?
- Qual è la tua “kryptonite” quando si tratta di risparmiare o spendere responsabilmente? Sei uno shopaholic? Scrivi delle tue maggiori debolezze “finanziarie” e di come ti allontanano dai tuoi obiettivi.
- Se decidessi di risparmiare 5 euro al giorno, come cambierebbero le tue abitudini? Caffè in ufficio invece che al bar, pranzo da casa, niente sigarette… Prova a pensare a piccoli cambiamenti che puoi adottare per risparmiare.
- Come affronti lo “stress da denaro”? Non ci pensi e lasci che sparisca da solo? Concentri le tue preoccupazioni sfogandoti su altro (palestra, cibo, lavoro…)?
- Il tuo critico interiore che cosa ti dice quando pensi al denaro? Qual è il tema ricorrente? E il tuo “coach interno” che cosa potrebbe dirti per incoraggiarti?
Come sempre se ti va di farmi sapere come sta andando con il journal del mese puoi iscriverti al Gruppo Facebook, o scrivermi in privato.