incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      12 Journals Project: il Family Journal

      12 Journals Project: il Family Journal

      L’anno scorso sono stata a Zurigo per trovare un’amica e tenere un workshop di journaling. Mentre ero ospite da lei, mi ha mostrato un diario che arrivava dagli Stati Uniti (regalo di suo marito per lei e sua figlia) e che mi è piaciuto subito tantissimo. Per questo ho deciso di riproporlo, un po’ rivisto e corretto, nel #12journalsproject.

      Sto parlando del Family Journal (o Group Journal a seconda di come lo si vuole approcciare). Questo tipo di journal è molto semplice: basta scegliere un quaderno da utilizzare come diario, e condividerlo con qualcuno. L’idea alla base del Family Journal è che due o più persone (madre e figlio, fidanzati, amici, sorelle, colleghi di lavoro ecc…) si scambino il diario e ci scrivano dentro quello che vogliono condividere. Si può scegliere di parlare di un tema comune, seguire dei prompts oppure scrivere semplicemente qualcosa della giornata trascorsa. Ci si può anche organizzare perché ciascun membro del gruppo tenga il journal per un determinato periodo di tempo, e che poi lo passi a turno agli altri. È un modo molto bello per condividere i propri pensieri con qualcuno che è importante per noi, o che vogliamo ci conosca meglio, o addirittura che è lontano. In questo caso (anche se logisticamente potrebbe essere più scomodo) si può pensare di scambiarsi il Family Journaling mandandoselo avanti e indietro per posta. Invece di scriversi delle semplici lettere si può avviare una corrispondenza alla vecchia maniera, attraverso un diario.

      I vantaggi di tenere un Family Journal

      Ecco quali sono i vantaggi di tenere un Family Journal:

      1. Imparare qualcosa sugli altri – condividere il proprio journal con qualcun altro è un modo divertente per imparare qualcosa di più l’uno dell’altro. La pagina bianca ci spinge a scrivere i nostri pensieri autentici e le nostre emozioni più vere. Quindi è importante che tutte le persone coinvolte si sentano a loro agio a condividere ciò che pensano e provano. Può essere utile per una coppia di amici o di fidanzati che pensano di sapere già tutto l’uno dell’altro: in realtà ci sono cose che magari non vengono dette a voce ma che possono essere raccontate per iscritto e che possono migliorare il rapporto.
      2. Ricevere feedback e supporto – proprio perché non sempre siamo portati a raccontare apertamente i nostri problemi, anche alle persone care, utilizzare la scrittura per farlo può essere molto utile. Chi scrive può “sfogarsi” e chi riceve il journal e legge quanto scritto può decidere di aiutare l’altro a trovare una soluzione ai suoi problemi, o può semplicemente dare il suo supporto.
      3. Imparare a condividere – i timidi e gli introversi possono trovare nel Family Journal uno strumento molto potente di condivisione, che non richiede di parlare (e che quindi può essere meno spaventoso). Nel journal poi si possono condividere non solo i propri problemi ma anche le proprie idee, la propria visione del mondo, e arricchirsi a vicenda.
      4. Scattare una fotografia di un momento particolare della nostra vita – mantenere un diario comune ci allena a raccogliere le nostre memorie e a condividerle con qualcuno che amiamo. E può essere un modo, a distanza di anni, per ripercorrere un momento di vita vissuta insieme. Serve anche ad avere qualcuno che ci fa da specchio e ci mostra quanto siamo cresciuti e migliorati nel tempo, e quanti obiettivi abbiamo raggiunto.

      Come tenere un Family Journal

      Ecco come puoi iniziare a tenere il tuo Family Journal:

      • decidi chi sarà il tuo compagno di viaggio (puoi sceglierne più di uno);
      • seleziona il quaderno giusto da condividere: soprattutto se deve passare di mano in mano o essere spedito deve essere abbastanza robusto per non rovinarsi;
      • scegli un tema su cui ognuno dovrà scrivere: puoi pensare a delle domande, oppure seguire dei prompts, o accordarti perché ciascuno scriva semplicemente quello che lo ispira. L’importante è che ognuno si impegni a compilare il journal e non prenda questo impegno sotto gamba.

      Se sei a corto di idee ti consiglio alcuni argomenti su cui puoi scrivere: copiane uno in cima ad ogni pagina e dividi il foglio in due parti così che ognuno possa scrivere la “sua risposta”. Oppure fissa una lunghezza (ad esempio una facciata ciascuno), in modo che ognuno sappia quanto spazio ha a disposizione.

      Alcune idee per il tuo Family Journal:

      1. Qual è il vostro ricordo comune più bello?
      2.  Come ti immagini la tua vita tra 10 anni?
      3.  Quali sono le sfide più difficili che stai affrontando?
      4.  Parla di qualcuno particolarmente interessante che stai frequentando ora
      5.  Quali sono i valori più importanti per te?
      6.  Che rapporto hai con il denaro?
      7.  Qual è la tua più grande paura?
      8.  Chi è il tuo migliore amico?
      9.  Ti piacerebbe avere una seconda possibilità? Rispetto a cosa?
      10.  Parla di una esperienza che ha cambiato la tua vita
      11.  Qual è la cosa che ti piace di più fare con la tua famiglia (o con i tuoi amici)?
      12.  Per te è difficile condividere i tuoi segreti?
      13.  Parla di un’attività (sport, hobby o altro) che vorresti provare
      14.  Qual è la più importante lezione che hai imparato?
      15.  Quali sono i tuoi sogni?
      16.  Chi è il tuo eroe?
      17.  Come gestisci i conflitti e le litigate?
      18.  Che cosa ti rende triste?
      19.  Che cosa ti rende felice?
      20.  C’è qualcuno o qualcosa che ti manca in questo momento?
      21.  Che cosa significa essere un bravo genitore? E un bravo figlio?
      22.  Scrivi di una cosa in cui credi tantissimo
      23.  Cosa ti piacerebbe imparare?
      24.  Qual è il tuo posto preferito?
      25.  Come ti senti quando aiuti gli altri?
      26.  C’è qualcosa che non mi hai mai detto e che vorresti dirmi?
      27.  Descrivimi con 5 aggettivi
      28.  Come ti senti quando qualcuno ti fa soffrire?
      29.  Come ti senti quando ti viene una buona idea?
      30.  Assomigli ai tuoi genitori? In che modo?
      31.  Cosa hai imparato da questo Family Journal?

       

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797