incontro zero

    Dimmi di te

    Qual è la tua richiesta?

    No products in the cart.

    incontro zero

      Dimmi di te

      Qual è la tua richiesta?

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      10 tipi di innovazione per il tuo business

      10 tipi di innovazione

      10 tipi di innovazione per il tuo business

      Io ti vedo! Probabilmente fai fatica a pensare di poter generare un impatto effettivo sul mondo grazie al tuo business, e adesso starai pensando – questa qui addirittura mi parla di innovazione!

      Ebbene sì, essere innovativi non è un optional, è fondamentale per ogni business. A questo sono dedicati i miei contenuti nel mese di giugno, e oggi ti voglio parlare di 10 tipi di innovazione per il tuo business.

      Già, perché non ne esiste solo uno!

      Fare innovazione: sì, anche tu puoi!

      Partiamo dalla definizione di innovazione: innovare significa fondamentalmente creare un cambiamento positivo, migliorare ciò che esiste già. Non stiamo parlando di inventare nulla, piuttosto di “trasformare” ciò che già conosciamo ed è stato già implementato, in una versione migliorata, facilitata e più utile.

      Spesso pensiamo all’innovazione come qualcosa che ha a che fare con lo sviluppo di nuovi prodotti, ma non è così. Possiamo infatti innovare anche processi, modalità di progettazione o di vendita e molto altro ancora…

      I 10 tipi di innovazione di cui ti parlo in questo post sono stati decodificati da Doblin, un’agenzia di consulenza che, partendo da un elenco di oltre 2.000 esempi di innovazioni di successo, ha identificato delle linee guida e dei suggerimenti su come fare innovazione in modo efficace.

      Questi modelli sono stati pensati per l’industria, ma in realtà possono essere applicati a qualsiasi tipo di business. Il tuo obiettivo come imprenditore è quello di creare valore. Puoi farlo in tanti modi, e portare qualcosa di nuovo nel mondo è uno di questi. Inoltre essere un innovatore significa anche sviluppare un vantaggio competitivo, e cioè distinguerti dalla concorrenze.

      Capisci quindi che l’innovazione non dovrebbe essere qualcosa da evitare, ma qualcosa da ricercare in tutto ciò che fai. Quindi al bando la paura, la sindrome dell’impostore e la poca autostima! Vediamo quali sono questi 10 tipi di innovazione e cerchiamo di capire cosa possono significare per il tuo business.

      Uno strumento per allenare la creatività

      Gli imprenditori di successo – si legge sul sito di Doblin – sono quelli che applicano diversi tipi di innovazione al loro business, e che non si limitano a quella di prodotto. Tra l’altro continuare a sviluppare e lanciare nuovi prodotti o servizi non è la strategia più profittevole: non genera cioè un grande ritorno di investimento né determina un grande vantaggio competitivo.

      Meglio puntare su altri tipi di innovazione che, combinati insieme, possono permetterci di fare davvero la differenza e incrementare esponenzialmente il nostro successo.

      Perché la tua attività sia innovativa è necessario che si adegui ai cambiamenti in atto. Lo abbiamo visto tutti con la pandemia: chi è “sopravvissuto” ha saputo trasformare velocemente il proprio modello di business, per adeguarsi a scenari completamente nuovi. Perciò l’innovazione dovrebbe far parte della tua routine: succedono cose continuamente, nella vita e nel business, e saper stare dietro ai cambiamenti è determinante per avere successo.

      Secondo Doblin, tutte le più grandi innovazioni sono state realizzate grazie a una combinazione delle 10 tipologie di interventi che troviamo nel framework. Scopriamo quali sono. Ma prima voglio dirti una cosa: alcuni di questi modi di fare innovazione ti sembreranno lontani da te o impossibili da realizzare. Non importa! Lo scopo di questo post è farti riflettere e aiutarti a pensare a opzioni che magari non avevi preso in considerazione prima.Tra l’altro non stiamo parlando di una “scoperta” recente (il modello è del 1998), ma sicuramente ci sono spunti interessati a cui ispirarsi.

      Questo framework non va per forza applicato alla lettera: prendilo come uno strumento che può aiutarti a sviluppare idee creative da utilizzare nel tuo lavoro.

      10 tipi di innovazione: quali sono?

      Questo modello prende in considerazione 3 categorie:

      • Configurazione – come “funziona” la tua attività
      • Offerta – quali sono i tuoi prodotti e servizi e come puoi renderli disponibili
      • Esperienza – come ti relazioni ai tuoi clienti

      Non ti ricordano tre step fondamentali per fare impresa? A me fanno pensare al modello di business, al business plan e alle strategie di marketing e comunicazione…

      All’interno di queste 3 categorie principali, che rappresentano il modo in cui un business viene creato e sviluppato, troviamo i 10 tipi di innovazioni che possiamo applicare.

      1. Modello di profitto – si riferisce a come e da cosa guadagni. Per fare innovazione in questo senso devi provare a ripensare al modo in cui vendi i tuoi prodotti e riscuoti i ricavi, oltre a che cosa effettivamente offrire. Le membership, che sono diventate tanto di moda, rappresentano questo tipo di innovazione: aziende e professionisti hanno trovato un modo nuovo, in abbonamento, per generare ricavi in modo costante.
      2. Rete – qui parliamo delle relazioni che instauriamo per creare valore; fare tutto da soli non ha senso, perciò costruire una rete di professionisti o di servizi potrebbe facilitarti nel compito di gestire il tuo business.
      3. Struttura – come organizzi o utilizzi le tue risorse? Parliamo in questo caso di organizzazione interna, che può significare molte cose, e comprendere la gestione delle risorse umane, i percorsi di formazione, attrezzature e strumenti.
      4. Processi – quali metodi applichi al tuo lavoro per migliorare il modo in cui fornisci i tuoi prodotti e servizi. Ad esempio, approcci particolari o addirittura brevettati, ma anche un know how specifico, una metodologia particolare nel gestire – che ne so – le spedizioni della tua merce ecc…
      5. Prestazioni del prodotto – come strutturi la tua offerta affinché presenti caratteristiche e funzionalità distintive. Qui ci si concentra sul valore di ciò che offri, le peculiarità uniche dei tuoi prodotti e servizi e sulla qualità della tua offerta in generale. Per questo tipo di innovazione devi domandarti come puoi migliorare ciò che fai introducendo cambiamenti significativi per il tuo cliente.
      6. Sistema prodotto – i tuoi prodotti e servizi possono essere innovativi se sono complementari tra loro; saper creare sinergie all’interno della tua offerta può portare al cliente un valore più alto. Ragionare per “moduli” o creare connessioni tra offerte che sarebbero normalmente distinte possono rendere più soddisfatti i tuoi clienti e renderti più competitivo. Pensa al pacchetto Office: i vari programmi possono essere utilizzati in maniera indipendente, ma tutti insieme forniscono un sistema integrato. Oppure modulare i tuoi servizi di consulenza perché possano essere acquistati singolarmente o in bundle potrebbe essere utile e aiutarti a generare maggiori profitti.
      7. Servizio – ragionare su questo aspetto significa migliorare l’utilità, le prestazioni e il valore della tua offerta. Chiediti come puoi rendere il tuo prodotto facile da provare o utilizzare; pensa al customer journey e a come puoi renderlo più semplice; sviluppa esperienze che spingono i tuoi clienti a tornare.
      8. Canali – come entri in contatto con i tuoi clienti e attraverso quali canali fornisci i tuoi servizi? In questa innovazione rientrato le nuove strategie di distribuzione dei tuoi prodotti e le modalità in cui puoi garantire che gli utenti possano acquistare ciò che vogliono, quando e come lo vogliono, con il minor sforzo possibile. Pensa anche ai vantaggi esclusivi che puoi fornire, ad esempio a chi si iscrive a un canale preferenziale come ad esempio un club o un gruppo FB.
      9. Brand – come ti presenti. Agisci su questo tipo di innovazione se vuoi trovare nuovi modi per farti ricordare e scegliere dai tuoi potenziali clienti. Lavora su come renderti riconoscibile e come far sì che lo siano anche i tuoi prodotti e servizi. Genera nuovi punti di contatto attraverso i quali entrare in relazione con le persone: comunicazione, pubblicità, partnership ecc…
      10. Coinvolgimento del cliente – come crei interazioni. Chiediti quali aspirazioni hanno i tuoi clienti e come puoi farli entrare in relazione con la tua attività per sperimentare esperienze memorabili e piacevoli. Pensa a Ikea e a come ha reso semplice il processo di assemblaggio dei propri mobili, per far sì che tutti siano in grado di “fare da sé”.

      Hai visto in quanti modi puoi fare innovazione, non solo pensando in continuazione a prodotti nuovi da offrire, ma andando a sviluppare altre parti importanti del tuo business? Se ti va, scrivimi per raccontarmi le riflessioni scaturite da questo post!

      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti
      scrivimi@thepapercoach.it +399/ 625 36 3695
      Potsdamer Platz 9797